Folino: le coop interpretano il bisogno di unità del Paese

Il presidente del Consiglio regionale plaude all’avvio del percorso federativo ed auspica “il pieno coinvolgimento degli altri attori sociali, a cominciare dal mondo della cooperazione” dopo il patto fra Regione, Sindacati e Confindustria

“In un momento difficile per l’Italia, in cui sembrano prevalere le divisioni e la frammentazione, la scelta delle centrali cooperative che a livello nazionale, ed anche qui in Basilicata, hanno deciso di avviare un percorso federativo, con l’obiettivo ambizioso di arrivare in tempi brevi all’unità del mondo cooperativo, è una scelta coraggiosa che mette il mondo della cooperazione ancora una volta all’avanguardia, perché è in grado di interpretare quel bisogno di unità, di concretezza e di coesione che il Paese reale esprime”. Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Vincenzo Folino, portando il saluto dell’Assemblea alla manifestazione su “Il ruolo della cooperazione nello sviluppo della Regione Basilicata”, che si è svolta oggi a Potenza su iniziativa di Agci, Confcooperative e Legacoop Basilicata.

“Mi auguro – ha aggiunto Folino – che anche in Basilicata le forze politiche e sociali riescano a fare tesoro dei continui richiami all’unità che ci vengono rivolti dal Capo dello Stato. Che non significano azzerare la dialettica politica ed anche i contrasti che fra maggioranza e opposizione si manifestano, ma invece significa portare a sintesi questo confronto. E in questo quadro, guardando più specificamente all’attività del Consiglio regionale, credo che si registri qualche segnale positivo nel confronto fra le forze politiche, dove senza chiusure e atteggiamenti pregiudiziali vediamo emergere una maggiore articolazione di posizioni e schieramenti che arricchisce il confronto politico. E che mi auguro possa avere effetti positivi a partire dalla discussione sul Memorandum in corso fra il governo regionale e il governo nazionale sulla questione petrolio”

“Il rapporto fra istituzioni e parti sociali è decisivo per lo sviluppo della Basilicata”, ha detto ancora presidente del Consiglio regionale auspicando “il pieno coinvolgimento anche degli altri attori sociali, a cominciare dal mondo della cooperazione dopo l’accordo raggiunto fra Regione, Sindacati e Confindustria, un documento che raccoglie le elaborazioni fatte negli ultimi anni per ridefinire e supportare le politiche industriali in Basilicata”.

“La cooperazione vanta una storia importante e gloriosa, fatta di successi produttivi ma anche di affermazione del valore sociale del lavoro e dell’impresa, di solidarietà e di sobrietà”, ha concluso Folino osservando che per rispondere alla crisi di oggi “occorre un sistema economico basato su principi ecologici, sul consumo intelligente e sostenibile delle risorse. Un sistema che richiede innanzitutto la necessità di riorganizzare i sistemi di produzione di beni e servizi ed i consumi in un quadro di risorse limitate. Un sistema che è molto vicino al modo di essere del mondo cooperativo, ai principi di mutualità e solidarietà, alla necessità di non sprecare risorse e di agire, appunto, con sobrietà”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.