Legge elettorale, Singetta aderisce a Comitato referendum

Il capogruppo dell’Api in Consiglio regionale auspica che anche in Basilicata si costituisca un Comitato per la raccolta delle firme

Il capo gruppo dell’Alleanza per l’Italia in Consiglio regionale, Alessandro Singetta, ed Ezio Lavorano, componente della direzione regionale del partito, “assolutamente convinti della improcrastinabile necessità di provvedere alla modifica della legge elettorale (Porcellum) e della impossibilità orami manifesta di provvedervi per via parlamentare”, aderiscono al costituendo Comitato per il referendum.

“L’attuale legge elettorale – afferma Singetta – in spregio ad ogni elementare principio democratico, pone in capo ad una ristretta cerchia di persone (i segretari di partito) il potere / privilegio di nominare i membri del Parlamento. E’ evidente come in tal modo si siano privati i cittadini di scegliere i loro rappresentanti”.

“La riforma della legge elettorale è ormai indispensabile – concludono i due rappresentanti di Api – visto che a livello parlamentare molti la invocano, ma pochi sono stati consequenziali nel predisporre atti concreti. E’auspicabile che anche in Basilicata vengano immediatamente avviate, così come suggerito dal Prof. Passigli (presidente nazionale del comitato referendario) che abbiamo sentito direttamente, delle iniziative di sensibilizzazione dell’elettorato, considerati anche i tempi ristretti per raccogliere le firme, e che si costituisca al più presto il Comitato regionale al quale stiamo lavorando insieme con alcuni colleghi ed esponenti della società civile”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.