Val d’Agri, Autilio: rilanciare il ruolo di Marsico Nuovo

Il consigliere regionale ha partecipato ad un incontro del locale circolo dell’Idv

“Nella realtà comunale di Marsico le occasioni di sviluppo sono legate alla presenza della sede del Parco nazionale, dei centri di ricerca del Cnr e delle istituzioni scolastiche superiori che devono concentrare la propria attività, di intesa con la Fondazione Mattei, la Fondazione Sinisgalli e il Centro di Formazione annunciato da tempo da Assomineraria ai profili professionali rispondenti ai bisogni del territorio (non solo attività di estrazione e ricerca degli idrocarburi ma anche turismo, beni culturali e ambientali, agricoltura)”. E’ quanto ha dichiarato il consigliere regionale Antonio Autilio, che insieme al vice presidente della Provincia di Potenza Massimo Macchia ha partecipato ieri ad un incontro con gli iscritti del circolo dell’Idv – Laboratorio per Marsico, che ha nominato Giuseppe D’Elia coordinatore – responsabile.

“La convocazione per lunedì prossimo da parte del presidente De Filippo del Comitato di rappresentanza territoriale dell’Osservatorio ambientale della Val d’Agri – ha proseguito Autilio – è un passo importante per garantirne la piena funzionalità e la concreta visibilità soprattutto per quanto riguarda il monitoraggio ambiente – salute che è un elemento irrinunciabile perché come abbiamo sempre sostenuto ambiente e salute, in quanto diritti inalienabili, non possono essere oggetto di trattative. Altri impegni prioritari sono l’avvio dell’attività operativa istituzionale dell’Ente Parco Val d’Agri – Lagonegrese, specie per la salvaguardia del delicato equilibrio Parco –petrolio; il completamento del programma di lavori di schemi idrici legati alla diga di Marsico; iniziative per la piccola e media impresa e l’agricoltura anche attraverso un più efficace utilizzo delle royalties del petrolio”.

Durante l’incontro sono stati ribaditi i principali obiettivi politici dell’Idv a Marsico Nuovo: mettere la comunità marsicana al centro dei programmi di sviluppo della Val d’Agri, utilizzando al meglio progetti e risorse regionali e comunitarie, oltre alle royalties del petrolio, in un’ottica di coesione tra tutti i centri valligiani, attraverso un nuovo protagonismo e una maggiore partecipazione dei cittadini alla vita politica e civile del comune e dell’intero comprensorio.

“Il Comune – è la denuncia dei dirigenti di Idv – ha perso quella centralità che aveva nei decenni passati e vive una situazione di crisi aggravata dal progressivo spopolamento per l’assenza di prospettive di sviluppo e occupazione specie giovanile. Tutto ciò è in gran parte addebitabile alla responsabilità dell’Amministrazione comunale che è assolutamente inadeguata ad affrontare vecchie e nuove esigenze della popolazione locale. Di qui la necessità di costruire un progetto di rinascita per Marsico di intesa con gli altri partiti del centrosinistra ed in primo luogo con il locale Circolo del Pd per costruire il programma di alternativa all’attuale amministrazione. Sarà pertanto il Laboratorio per Marsico a lavorare in questa direzione in previsione della scadenza elettorale comunale del prossimo anno”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.