A Rapolla per la Giornata Nazionale del Sollievo

Per celebrare la X Giornata nazionale del Dolore, ASP di Potenza, IRCSS-CROB di Rionero in Vulture e ’Associazione Gigi Ghirotti Basilicata, hanno organizzato presso le Terme di Rapolla la manifestazione “Abbattere il muro della solitudine per tessere la rete del sollievo”. Obiettivo della iniziativa sensibilizzare l’opinione pubblica contro il dolore e la sofferenza inutile, sia in ospedale che a casa. La manifestazione ha consentito di fare il punto sulle iniziative in corso per alleviare il dolore e per migliorare la qualità della vita dei malati cronici e terminali. Su questi temi si sono confrontati i rappresentanti delle istituzioni, gli operatori della sanità, i volontari “ Il benessere non può avere come unico riferimento il Pil- ha sostenuto Piero Lacorazza, Presidente della Provincia- Le reti di solidarietà conferiscono al territorio una grande capacità di attrazione e assicurano le condizioni immateriali per promuovere lo sviluppo”.
Solidarietà che si trasforma in azioni concrete, come quelle previste dal progetto, già in fase di attuazione, “offriamogli un bagno caldo”: “Abbiamo acquistato un’attrezzatura che consente di fare il bagno caldo al malato terminale a domicilio, nel suo letto – ha detto Domenico Saraceno, Presidente dell’Associazione Gigi Ghirotti Basilicata- Il miglior ospedale per il malato terminale è la sua casa, assistito dai suoi cari, e da un servizio di Cure Domiciliari, valido come quello assicurato sul nostro territorio”.
Anche se i primi risultati sono soddisfacenti, unanime è stato il riconoscimento che è ancora lunga la strada da percorrere per colmare carenze strutturali e superare barriere culturali. “Il nostro impegno è quello di fare sempre di più per raggiungere i livelli previsti dalle nostre aspettative- ha anticipato Pasquale Amendola Direttore Generale Asp- Le Istituzioni e gli operatori si muovono per eliminare il dolore inutile”. Al riguardo il Direttore Sanitario dell’Ircs-Crob, Giovanni Battista Bochicchio, ha evidenziato che nella struttura ospedaliera di Rionero è stato adottata la scheda di rilevazione del dolore, e il Direttore sanitario del P.O.U. Melfi-Venosa ha annunciato che è in fase di adozione la scheda del sollievo nelle strutture ospedaliere Asp.
“La nostra sfida mira a non limitare l’iniziativa del sollievo a una sola giornata- ha concluso Gianvito Corona, Responsabile Cure Palliative Asp- Per migliorare la qualità della loro vita, proporremo di somministrare la scheda del sollievo non solo in ospedale, ma anche al domicilio di tutti i malati cronici e terminali”. Agli interventi degli addetti ai lavori sono seguite testimonianze di volontari. Il tutto intervallato da momenti di musica, danza e poesia. (G. O. Bas)

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.