Dopo l’approvazione all’unanimità da parte del Comitato Paritetico di Amministrazione del Bilancio di Previsione per l’Esercizio Finanziario 2011 dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario lo scorso gennaio, un nuovo dato – spiega un comunicato dell’Ardsu – emerge a beneficio degli studenti.
Come era stato deliberato dal CPA per l’anno accademico in corso, sono state dimezzate le risorse finanziarie destinate alle borse di studio per effetto della riforma Gelmini.
Il principale capitolo di bilancio – che riserva due milione di euro vincolati per le borse di studio da erogare agli studenti ottenuti grazie allo stanziamento voluto dalla Regione Basilicata – si è rimpinguato con ulteriori due milioni di euro ricavati dai residui dei bilanci approvati negli anni precedenti consentendo, per il 4°anno consecutivo all’Azienda per il Diritto allo Studio Universitario, di erogare al 100 per cento degli idonei le borse di studio (matricole, iscritti ai corsi laurea triennale e specialistica, al Conservatorio e alle lauree infermieristiche).
La misura si è resa possibile grazie all’efficientamento dei capitoli di spesa flessibile, alle riduzioni degli sprechi e agli avanzi di spesa e senza ulteriori pretese alla Regione Basilicata.
A questa importante notizia si è aggiunto un dato rilevante: dopo tre anni è stato costituito un fondo per l’erogazione di contributi straordinari per studenti diversamente abili e appartenenti a fasce deboli. Ogni studente diversamente abile, che ha fatto domanda, otterrà un rimborso pari a 1500€ mentre nella graduatoria degli studenti appartenenti a fasce deboli i sostegni riservati ai primi sessanta ammontano a 1500€ mentre i restanti in graduatoria beneficeranno di 1000€.
Per quanto riguarda i rapporti che intercorrono tra Ardsu ed associazioni studentesche, i consiglieri del Comitato Paritetico di Amministrazione tengono a precisare “il finanziamento di 22mila euro a tre iniziative di carattere culturale/sportivo tra cui il progetto “Cinderella Pumpkin” dell’associazione Geobas, che si è classificata tra le prime dieci nell’ edizione 2011 della Shell Marathon in Germania, è un risultato molto importante e sottolinea l’attenzione dell’azienda verso le associazioni studentesche”.
Il presidente dell’organismo Arduino Lospinoso in merito si è detto “soddisfatto per le ulteriori risorse riuscite a ricavare grazie al certosino lavoro di attenta gestione”. “Lo studente è al centro della nostra politica -ha aggiunto Lospinoso- e non bisogna dimenticare quanto siano importanti, in un contesto di costante crisi finanziaria, le risorse aggiuntive, per giunta, senza ricorrere ad aggravi per l’Ente Regione.”
“Il dato di interesse generale – ha sottolineato il direttore dell’Ardsu Rocco Greco- è che nel 2011 la Basilicata si inserisce tra le uniche cinque regioni – in uno scenario nazionale stremato nel settore Università e Ricerca- che sono riuscite a finanziare borse di studio al 100 per cento degli idonei, mentre le restanti regioni si attestano al 60/65 per cento per via dei tagli e dell’ esaurimento di risorse”
“Questi importanti obiettivi che ci eravamo prefissati, ha concluso Greco, sono il risultato di una riorganizzazione dei servizi, di una equilibrata gestione e del recupero di avanzi di amministrazione di bilanci di anni precedenti.”
BAS 05