Il generale dell’Esercito Scaglione visita Policoro

Venerdì 17 giugno il generale dell’Esercito Italiano, Domenico Scaglione, ha incontrato il primo cittadino della città di Policoro, Nicola Lopatriello, nel Palazzo di città.
L’alto ufficiale, il massimo rappresentante dell’Esercito in Basilicata, è ritornato nella città jonica dopo il primo impatto positivo del 2 giugno scorso: il giorno della Staffetta Nautica per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Dal 2001 ricopre questo importante incarico ed è originario di Grumo Appula (Ba). Nella sua seconda visita ha sostenuto di essere rimasto impressionato dalla città di Policoro per la sua conformazione urbanistica, per le sue strutture ricettive, la vivacità commerciale e un’agricoltura progredita: “Nel lavoro che svolgo –sostiene Scaglione- è importante la conoscenza del territorio e di tutte le sue articolazioni, da quelle imprenditoriali a quelle sociali e culturali. Avevo già letto alcune cose su Policoro e sono venuto di persona a constatare il tipo di realtà descritto nei testi, e di cui avevo sentito parlare. Sicuramente alle mie due visite istituzionali ne seguiranno altre, anche a titolo personale”. Il primo cittadino di Policoro, Nicola Lopatriello, e il vice sindaco, Mary Padula, dal canto loro hanno ringraziato il generale per le parole di apprezzamento che ha avuto per la città di Policoro rinnovandogli l’invito ad un pronto ritorno a Policoro: “dove ci sono tanti presidi statali: scuole, uffici fiscali e previdenziali, forze dell’ordine che garantiscono una presenza imponente di apparati pubblici di cui andiamo fieri e che hanno contribuito allo sviluppo della città”. (G.E.)

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.