Progetto Pimms Capital – La scheda

Il progetto Pimms Capital è finanziato nell’ambito del programma Interreg IV C. Il programma interessa l'intero territorio dell'Unione Europea, comprese le aree insulari e ultraperiferiche, la Norvegia e la Svizzera.
Pimms Capital è un progetto di Capitalizzazione, cioè è orientato al trasferimento di buone pratiche tra regioni europee.
I contenuti principali del progetto riguardano il settore del “Mobility Management”
In tutta l'Unione europea, l'accresciuta dipendenza dalle automobili, come mezzo di trasporto individuale, ha portato a elevati livelli di congestione del traffico e a un aumento sostanziale dell’inquinamento, con conseguenti problemi economici, ambientali e di salute.
Il Mobility Management mira a ridurre la dipendenza dall’automobile, incoraggiando i viaggiatori ad utilizzare altre modalità di trasporto. Essa comprende misure 'soft' (ad esempio l'informazione o di coordinamento dei servizi per gli utenti esistenti), che aumentano l'efficacia delle misure infrastrutturali di pianificazione del traffico.
L’obiettivo generale di Pimms Capital è quello di stimolare il trasferimento modale verso forme più sostenibili di trasporto, aumentando l'attuazione di tecniche di mobilità alternative e le politiche di gestione nelle regioni europee.
La questione generale può essere formulata in questi termini: come il Mobility Management può essere adottato più efficientemente all’interno delle politiche di trasporto regionale e in quelle per la sostenibilità?
Le ricadute del progetto sono rivolte all’attuazione del Po Fesr Basilicata 2007-2013 e in particolare riguardano le linee di intervento dell’Asse I – Accessibilità e dell’Asse V – Sistemi Urbani.
La Regione Basilicata sta predisponendo, nell’ambito del progetto, la realizzazione di un Action Plan che definirà la metodologia e le modalità di trasferimento degli aspetti rilevanti rispetto al contesto lucano delle buone pratiche selezionate. Il documento definirà gli aspetti sostanziali dell’attuazione a valere sull’attuale programma operativo, ovvero sulla prossima programmazione dei Fondi Strutturali.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.