Folino: le Pro Loco custodi di cultura, storia e tradizioni

Il presidente del Consiglio regionale alla manifestazione dell’Unpli su “Turismo lucano: quali prospettive per le aree interne?” che si è svolta nel castello del Malconsiglio di Miglionico

“Le tante persone che si impegnano nelle Pro Loco dei nostri Comuni sono araldi e custodi della cultura, della storia e delle tradizioni popolari della Basilicata”. Lo ha detto oggi a Miglionico il presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Folino.

Portando il saluto dell’Assemblea alla manifestazione su “Turismo lucano: quali prospettive per le aree interne?” che si è svolta nel castello del Malconsiglio nell’ambito della “XVII giornata regionale delle Pro Loco e premio Unpli Basilicata”, Folino ha ringraziato i rappresentanti dell’Unpli, sottolineando che “le Pro Loco sono associazioni libere e autonome che, oltre a svolgere una funzione di stimolo nei confronti delle istituzioni, sono impegnate con l’Apt e il Dipartimento Turismo della Regione nelle azioni di promozione e di sviluppo del turismo e contribuiscono alla crescita culturale, sociale e civica delle comunità”.

Folino ha infine espresso apprezzamento per il Comune di Miglionico, la locale Pro Loco e la scuola media “Don Donato Gallucci”, che ha vinto recentemente il secondo premio del Concorso nazionale “Fratelli d’Italia”, bandito dal Fai, “dimostrando – ha detto il presidente del Consiglio regionale – che è possibile trasferire ai ragazzi l’interesse per la storia del proprio territorio, rendendoli protagonisti del legame tra i luoghi e la vita della comunità”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.