I lavori della Quarta Commissione consiliare

All’attenzione dell’organismo adozioni e affidamenti familiari, lavoro casalingo e attività specialistiche odontoiatriche

La Quarta Commissione consiliare, presieduta dal consigliere Rocco Vita (Psi), riunitasi nel pomeriggio ha avviato la discussione su due proposte di legge all’ordine del giorno, la prima, d’iniziativa del consigliere Rosa (Pdl) ed altri, sull’istituzione del servizio regionale per garantire il sostegno per le adozioni e gli affidamenti familiari, la seconda a firma del consigliere Cicchetti (Idv) che detta norme in materia di autorizzazione delle attività specialistiche odontoiatriche. I componenti dell’organismo si sono, poi, soffermati sulla proposta di legge, d’iniziativa del consigliere Venezia (Pdl) ed altri, tendente al riconoscimento della funzione sociale ed economica del lavoro casalingo. Ulteriori approfondimenti in merito saranno affrontati nel corso della prossima riunione della Commissione.

Approvata all’unanimità la richiesta d’iscrizione all’Albo regionale della Commissione regionale lucani all’estero dell’associazione “The Craco Society” con sede in Massachussetts.
Successivamente sono stati auditi il presidente della Pinacoteca “Camillo D’Errico” e sindaco di Palazzo S.Gervasio, Federico Pagano e il conservatore dell’Ente morale, Giuseppe D’Errico. Federico Pagano ha posto l’attenzione sulla mancata erogazione da parte della Regione Basilicata, per l’anno corrente, dei finanziamenti previsti dalla Legge regionale 29/2008, per la gestione e valorizzazione della Pinacoteca. Il presidente dell’Ente morale ha, altresì, avanzato richiesta alla Regione Basilicata di costituzione in giudizio al fine di ottenere la dichiarazione di incostituzionalità dell’art.1, comma 2 e dell’allegato 2 del Dlgs 179/2009, laddove intesi a sottrarre la L.1082/39 all’abrogazione operata con il Decreto Legge 200/08, convertito con Legge n.9/2009.
Pagano dopo aver ricordato quanto si verificò nel 1939, con la legge n.1082 (l’allora Ministero dell’Educazione Nazionale disponeva lo spostamento dell’ingente patrimonio D’Errico nella città di Matera), ha sottolineato che “è del tutto evidente che la Legge 1082 non poteva essere salvata giacché in data 2 dicembre 2008 era già stata emanata la Legge regionale 29, contenente specificamente norme per la Pinacoteca “Camillo D’Errico”. Su entrambi i punti il presidente della Commissione, Rocco Vita, ha annunciato che investirà il Governo regionale.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.