Rotondella: i lavori del Consiglio comunale

Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale sono state approvate alcune variazioni alle dotazioni finanziarie del Comune con la ridistribuzione dell’avanzo di amministrazione del 2010 pari ad euro 434.840mila, con l’integrazione di nuovi fondi di provenienza regionale e con l’anticipazione di alcune opere pubbliche dall’annualità 2012 a quella corrente. Su questa movimentazione ha relazione l’assessore al Bilancio Franco Tarantino.
Il quadro che viene fuori dalla redistribuzione dei residui  – si legge in un comunicato diffuso dall'amministrazione rotondellese – è il seguente: 250.000 euro serviranno per azioni ed interventi relativi allo sviluppo urbano di Rotondella Due, voce che nel dettaglio prevede il cofinanziamento per la costruzione della Chiesa e dei relativi spazi pubblici mentre 10mila vengono utilizzati per realizzare la copertura wireless dell’area del centro collinare, di Rotondella Due, di Lido Rivolta (un servizio, questo, destinato soprattutto ai turisti); per la bonifica di siti inquinati e la conseguente attivazione di misure di prevenzione e sicurezza ambientale sono stati stanziati 10mila euro mentre 20mila hanno come destinazione gli interventi per la fruibilità delll’area boschiva e del mare; altri 9mila finanzieranno il progetto per il monitoraggio ambientale. 70.840 euro sono destinati ad interventi riguardanti la viabilità rurale, 7mila per il miglioramento della segnaletica stradale, 5mila per l’acquisto di mobili e attrezzature negli uffici comunali e 53mila per la viabilità interna urbana.
L’adeguamento ha riguardato, inoltre, alcune previsioni di entrata e di spesa e la modifica del piano triennale delle opere pubbliche anticipando a quest’anno la realizzazione del Museo numismatico (Piot/Metapontino) per 200mila euro e l’adeguamento, il consolidamento e la messa in sicurezza dell’area di Via Aspromonte, sottostante corso Garibaldi, per altri 200mila euro. Il voto favorevole è stato espresso dai nove consiglieri maggioranza presenti mentre si sono astenuti Tina Bianco e Rudy Marranchelli dell’Udc. Il voto contrario è stato espresso dai consiglieri di minoranza Vito Agresti, Giuseppe Lippo e Laura Pastore.
Nel corso della discussione sono intervenuti Marranchelli dell’Udc ed il capogruppo della maggioranza Divincenzo. Marranchelli ha sottolineato due aspetti: la modifica, da leggere in positivo, del programma dei lavori pubblici che andranno ad essere realizzati mentre ha chiesto di conoscere le motivazioni del ritardo relativamente all’utilizzo dei residui, vincolati per la loro provenienza alla compensazione ambientale e risalenti al 2008.
Nel suo intervento, il capogruppo della maggioranza, Antonio Divincenzo, ha evidenziato che si tratta “di variazioni in aumento determinate da trasferimenti di fondi regionali per investimenti e che lo stesso residuo è destinato a interventi sulla viabilità” e sottolineato che l’Amministrazione “non intende utilizzare i fondi della compensazione per interventi a pioggia che non generano effetti durevoli sul territorio”.
Il Sindaco, Vincenzo Francomano, ha sottolineato che le variazioni derivano non per scostamenti rispetto alle previsioni ma soprattutto per nuovi interventi e per ciò che riguarda le risorse provenienti dalla compensazione ambientale, esse hanno come destinazione il monitoraggio ambientale, il ripristino dei siti inquinati, tutti interventi riconducibili alla questione dell’ambiente e della sua salvaguardia.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.