Parte oggi una "duegiorni" interamente dedicata all'Abetina di Laurenzana, tra le emergenze naturali più rappresentative del Parco dell’Appennino Lucano.
“La particolarità naturalistica della riserva dell’Abetina di Laurenzana, con la presenza del raro abete bianco, rappresenta uno dei siti boschivi misti più importanti dell’Italia meridionale –ha affermato il commissario del Parco dell’Appennino Lucano Domenico Totaro- e senz’altro una delle eccellenze del nostro Parco e per questa ragione è necessario favorirne la conoscenza e approfondirne le potenzialità turistiche”
La manifestazione, “Abies Alba verde respiro dell’Abetina di Laurenzana… brezza vitale sulle vele di un territorio”, che ha anche il patrocinio del Parco dell’Appennino Lucano, partirà dalla Piazza San Silvestro di Laurenzana, dove hanno inizio le escursioni in bicicletta che, grazie ad apposite guide, raggiungerannno i luoghi dell’Abetina lungo percorsi con accessi facilitati anche per gli utenti più inesperti. Le escursioni proseguiranno nel pomeriggio, articolati in percorsi che variano da 4 a 12 Km, per una durata che può andare da 2 a 5 ore. In serata, poi, sempre nella stessa piazza di partenza, il programma proseguirà con l’immancabile degustazione dei prodotti tipici e con l’animazione musicale ad opera del gruppo “Stasera che sera”. Giornata intensa, poi, quella di domenica. Tra le meravigliose cime dell’Abetina si muoveranno gli amanti del nordic walking, guidati dall’ASD Lucania Nordic Fitness che garantisce la presenza di istruttore nazionale ANI. A seguire, partendo dal centro abitato di Laurenzana, alcuni splendidi esemplari di auto d’epoca raggiungeranno i luoghi dell’Abetina e nel pomeriggio la piazza sarà teatro dell’esposizione di prodotti tipici, che si potranno degustare a conclusione dell’intera manifestazione. Alle 18.00 di domenica, invece, nel Polifunzionale di Laurenzana, si terrà un dibattito sulla valorizzazione della “Abetina di Laurenzana” IT 9210005. Al dibattito parteciperanno Antonella Logiurato ("Aree Naturali Protette – Rete Natura 2000 – Rete Ecologica" – Regione Basilicata); Severino Romano (Prof. Università degli Studi della Basilicata), Domenico Totaro (Comm. Parco), Mariano Schiavone, (APT Basilicata), Domenico Romaniello (Alsia), Augusto Calbi (Associazione Allevatori prov. PZ), Erminio Restaino (Ass. Attività Produttive Regione Basilicata), Agatino Mancusi (Ass. Ambiente, Territorio Politiche della Sostenibilità Regione Basilicata), Vilma Mazzocco (Ass. Agricoltura Regione Basilicata) e Massimo Macchia (Ass. Ambiente Provincia Potenza).