Al: i soci approvano all'unanimità il bilancio 2010

L’assemblea ordinaria dei soci di Acquedotto Lucano questa mattina ha approvato all’unanimità il bilancio 2010. All’assemblea hanno partecipato il Presidente della Giunta regionale, Vito De Filippo e i sindaci in rappresentanza del 80,94% del capitale sociale di AL.

L’utile di esercizio ammonta a 1.213.709 euro. Risultato mai raggiunto e che consente di abbattere per pari importo le perdite degli esercizi precedenti.
In particolare, nell’esercizio 2010 sono stati realizzati ricavi della gestione caratteristica per 52.018.359 euro che si riferisce principalmente alla gestione del servizio idrico integrato ossia ai ricavi da utenze per 48.016.366 euro (valore determinato a fronte di 38.474.903 metri cubi di acqua erogati). Il valore della produzione operativa complessivamente ammonta a 67.191.527 euro con un incremento di 1.696.359 euro rispetto all’esercizio precedente (+2,59%).

Una delle note positive in bilancio è certamente il risparmio energetico registrato. Nel 2010 sono stati attivati i primi progetti finalizzati al risparmio energetico. Una delle principali voci di spesa per Acquedotto Lucano è, infatti, rappresentata dai costi energetici sostenuti per il funzionamento degli impianti indispensabili alla gestione del servizio idrico integrato. I dati ad oggi disponibili, nonostante la presa in gestione dei potabilizzatori di Masseria Romaniello e Montalbano Jonico nonché dell’impianto di sollevamento del Camastra sia avvenuta nel 2010, mostrano già una leggera diminuzione dei consumi energetici e dei relativi costi.

La sottoscrizione di un’intesa preliminare con la Società Energetica Lucana ha consentito la individuazione dei siti per la realizzazione di circa 40 impianti fotovoltaici, la relativa progettazione preliminare e l’implementazione di un sistema che consentirà nei prossimi mesi la realizzazione degli impianti mediante un investimento complessivo di circa 15 milioni di euro, di cui circa 9 milioni mediante l’utilizzo dei fondi Fesr 2007-2013 e circa 6 milioni mediante risorse della Società Energetica Lucana. Risultato previsto: risparmio annuo di circa 1.200.000,00 euro sui costi energetici.

Tra gli eventi più importanti da ricordare del 2010, senza dubbio la conclusione delle trattative con Acquedotto Pugliese Spa per la gestione degli impianti di potabilizzazione dell’acqua degli invasi. Nel marzo 2010, la sottoscrizione dell’accordo con Acquedotto Pugliese Spa, di concerto con la Regione Basilicata e la Regione Puglia, ha condotto finalmente al completamento della gestione unitaria del ciclo integrato dell’acqua che prevede la gestione da parte di Acquedotto Lucano Spa dei due potabilizzatori situati nella regione, Montalbano Jonico e Camastra. Traguardo che consente l’ottimizzazione della gestione del servizio idrico integrato, la riduzione dei costi sostenuti fino ad oggi ma anche il riconoscimento a favore della Regione Basilicata di una somma a titolo di compensazione per l’utilizzo dell’impianto di potabilizzazione del Pertusillo da parte della Regione Puglia. L’accordo sottoscritto con Acquedotto Pugliese S.p.A. ha modificato anche l’assetto gestionale ed economico di Acquedotto Lucano con l’assorbimento di 37 lavoratori già dipendenti dell’Acquedotto Pugliese S.p.A. Va detto che a fronte dei maggiori costi conseguenti a tale internalizzazione è stato riconosciuto, a titolo di compensazione, un contributo annuo di Aqp di 2,5 milioni di euro, ridotti a 2,1 milioni per il solo 2010.

La presa in gestione dei due potabilizzatori ha fatto sì che le attività di controllo eseguite nei laboratori della Vigilanza Igienica avessero ad oggetto l’intero ciclo dell’acqua, dalla captazione al trattamento, all’accumulo, alla distribuzione e allo smaltimento delle acque. Sono circa 7.000 le analisi eseguite ogni giorno sull’intero ciclo delle acque, dal prelievo da invasi, pozzi e sorgenti, ai vari stadi di trattamento degli impianti di potabilizzazione, ai punti di erogazione dell’acqua potabile nelle reti di distribuzione dei comuni serviti, e infine all’ingresso e all’uscita degli impianti di depurazione delle acque reflue.

È stato, inoltre, implementato il sistema informativo integrato per consentire una maggiore e tempestiva ottimizzazione della gestione del servizio, è stato completato il primo modulo del sistema informativo territoriale (Sit) per la rilevazione e il monitoraggio di tutte le infrastrutture e sempre nel 2010 è stato ingegnerizzato il software di gestione per la rilevazione dei consumi delle oltre 270mila utenze.

Un grande lavoro sottolineato anche dal presidente della Regione, De Filippo che, intervenendo in conclusione dell’assemblea, ha rivendicato la scelta fatta dalla Basilicata di mantenere la gestione pubblica dell’acqua grazie alla innovativa formula di una società in house interamente pubblica. De Filippo si è anche soffermato sulla difficoltà di gestire il servizio idrico in una regione a bassissima densità demografica e con un complicato rapporto tra demografica e geomorfologia, concludendo che i risultati conseguiti da AL rappresentano una sfida vinta.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.