Vaccaro (Uil) su rapporto Svimez

“Concentrare le risorse dei fondi comunitari sull’obiettivo occupazione anche attraverso una rimodulazione dei Programmi Fesr e Fse; sbloccare i fondi incagliati da troppo tempo e finalizzati ad infrastrutture e sviluppo produttivo; avvio della nuova politica di coesione europea: sono questi i temi che il Rapporto Svimez sul Mezzogiorno a 150 anni dall’Unità d’Italia ci ripropone se vogliamo evitare che il confronto sulle cose da fare per il Sud si riduca a pura disquisizione teorica”. E’ il commento del segretario generale regionale della Uil Basilicata Carmine Vaccaro per il quale “se cresce il Mezzogiorno cresce anche il Paese. Lo sviluppo deve però, come si evidenzia nel rapporto SVIMEZ, iniziare ad affrontare la vera emergenza del Sud: l’occupazione”.
Secondo Vaccaro "il “bonus occupazione” è una prima e parziale risposta a questa emergenza, tuttavia, occorre renderlo immediatamente operativo e strutturale nel tempo prolungando questi incentivi anche nei prossimi anni. Un altro intervento, per dare risposte alla buona flessibilità di entrata nel mondo del lavoro, riguarda la possibilità di finanziare con i fondi europei, in questo caso con il FSE, la riforma dell’apprendistato. Inoltre, occorre concentrare le risorse su poche e cantierabili infrastrutture per la mobilità, soprattutto su opere che abbiano una valenza interregionale, e puntare poi alle infrastrutture immateriali, in primis i servizi di conciliazione vita-lavoro. Sono queste tre possibili soluzioni per combattere la disoccupazione soprattutto giovanile e femminile. C’è bisogno dunque di un progetto complessivo da sostenere con lo stesso coraggio che consentì nel secondo dopoguerra al Mezzogiorno di partecipare da protagonista al miracolo economico nazionale. In questo progetto – conclude Vaccaro – il Governo può dare un segnale da subito con lo sblocco dei Fondi FAS e con l’avvio del Piano del Sud mentre la Giunta Regionale deve manifestare più attenzione ai risultati occupazionali e di sviluppo locale dei programmi di spesa comunitaria”.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.