Scaglione su premio a società hi-tech di giovani lucani

Il vice presidente della Commissione regionale dei lucani all’estero esprime apprezzamento per il risultato ottenuto da un’azienda del settore high – technology di giovani della Basilicata

"Con viva soddisfazione rappresento il grande successo ottenuto da un'azienda del settore hi-tech fondata da giovani eccellenze lucane a Pisa, che hanno ottenuto un prestigioso riconoscimento dalle mani del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, tra le venti realtà più innovative in Italia”.

È quanto afferma il vice presidente della Commissione regionale dei lucani all’estero, Luigi Scaglione, in riferimento al premio ricevuto, nell’ambito della giornata nazionale dell’innovazione, dalla Win srl, azienda high-tech operante a Pisa ma fondata e diretta da giovani lucani. La società è stata scelta fra le venti realtà italiane più innovative, per essere ospitata al Quirinale dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. L’azienda, nata lo scorso anno, ha progettato e prodotto un sistema indossabile per il monitoraggio wireless di parametri fisiologici.

“Segno inequivocabile – scrive Scaglione in un messaggio augurale inviato ad Antonio Mazzeo presidente della Win – che esiste una via lucana, aperta da una nuova generazione capace di costruire relazioni forti, di dare lustro alla Basilicata, mettendo a frutto i sacrifici dei loro genitori e di diventare protagonisti nell'Italia e nel mondo non da emigranti, ma da cittadini di un Paese che non ha confini. E presto questi frutti li vedremo, lo spero, anche in Basilicata".

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.