Progetto Porta del Golfo, Autilio: importante passo avanti

Per il consigliere regionale di Idv “l’attività turistica ha bisogno di azioni di sistema a carattere interregionale sia per la promozione che per la gestione di servizi e per la commercializzazione dei soggiorni”

“La sottoscrizione a Maratea da parte dei Comuni di Maratea, Rivello e Nemoli (Basilicata), San Nicola Arcella, Praia a Mare e Tortora (Calabria), Santa Marina-Policastro, San Giovanni a Piro Scario e Roccagloriosa (Campania) di una convenzione che prevede la gestione e l'erogazione in forma coordinata di servizi di informazione e di accoglienza al turista è il primo importante passo avanti verso l’attuazione del Progetto ‘Porta del Golfo’ al quale non deve mancare il sostegno delle tre Regioni interessate, delle province di Potenza, Salerno e Cosenza e delle Pro Loco”. E’ quanto sostiene il consigliere regionale di IdV Antonio Autilio.

Nel sottolineare che “la convenzione prevede l’apertura di punti informativi nei territori dei Comuni associati all'interno dei quali ci si occuperà di distribuire ai turisti materiale informativo riguardante attrattive turistiche ed eventi di interesse storico-culturale, itinerari e strutture ricettive dell'area del Golfo di Policastro e di raccogliere questionari di ‘customer satisfaction’ compilati dai turisti, oltre ad introdurre una ‘card’ unica per i turisti”, Autilio afferma che “l’iniziativa rappresenta un buon esempio di come è possibile mettere in rete l’offerta turistica ed i soggetti pubblici e privati del turismo di aree regionali meridionali confinanti per far crescere l’attrazione dei turisti e quindi per competere sui mercati internazionali attraversati dalla crisi”.

“L’attività turistica specie al Sud – continua l’esponente Idv – ha bisogno di azioni di sistema a carattere interregionale sia per la promozione, che non bisogna mai considerare soddisfacente, che per la gestione di servizi e per la commercializzazione dei soggiorni che si conferma come l’anello più debole della filiera turistica”. “Per questo, l’impegno delle Pro Loco, di Comuni, consorzi e singoli albergatori – sottolinea il consigliere – va sostenuto con iniziative delle tre Regioni del Golfo di Policastro meno episodiche e ‘conferenziere’, come è avvenuto nel passato, e attraverso impegni di spesa per favorire soprattutto i servizi e campagne pubblicitarie e promozionali in sintonia con l’Apt per la Basilicata e le aziende di turismo delle altre due regioni su tutte le possibilità di trascorrere lungo la costa tirrenica lucana, campana e calabrese una vacanza a 360 gradi, con mare, natura, parchi nazionali e riserve regionali, montagna, terme-benessere. Si pensi, tra l’altro, al beneficio per i Comuni più interni all’area costiera che sono interessati solo marginalmente dai flussi turistici e al superamento della stagionalità che limita fortemente l’attività turistica in quest’area”.

“Di rilievo inoltre – prosegue ancora Autilio – è la scelta delle amministrazioni comunali firmatarie della convenzione di introdurre nel loro organico una nuova figura professionale, quella di agente di vigilanza turistica, che sarà oggetto di appositi corsi di formazione professionale. E’ una risposta, da una parte, alla domanda soprattutto dei giovani di lavoro qualificato nel settore del turismo e servizi al turista e, al tempo stesso, un’azione per migliorare la cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.