"Residenze per la salute mentale e Lega Coop di Basilicata, hanno inteso promuovere, sabato 25 giugno al Castello del Malconsiglio di Miglionico, una giornata di riflessione e di studio sul contributo che le cooperative sociali hanno dato alla nostra Regione sul tema della salute mentale e per il reinserimento dei soggetti con disagio psichico dopo la chiusura dei manicomi con la legge 180 del 1978, legge Basaglia. Sarà un momento di studio – si legge in un comunicato difuso dai promotori dell'iniziativa – per la definizione delle nuove linee di indirizzo nazionali sulla residenzialità e sulle risposte alternative che la nostra Regione intedederà dare sul tema. La manifestazione vedrà la partecipazione di Angelo Buono Sindaco di Miglionico, Giuseppe Salluce Cooperatore Sociale Segretario Nazionale AIRSaM, Raffaele Barone – Psichiatra Coautore del libro "Psicoterapia di comunità. Clinica della partecipazione e politiche di salute mentale",Marco D'Alema – Psichiatra Presidente Nazionale AIRSaM, Fedele Maurano – Psichiatra Direttore DSM Napoli/ 1, Angelo Bianchi – Docente di Filosofia e Presidente Associazione Diritti di Cittadinanza, Gianleo Iosca – CSV Delegazione di Matera, FrancoChisena- AMASAM (Associazione Materana Salute Mentale), Franco Ritrovato – Responsabile settore sociale, servizi e turismo Legacoop Basilicata, Pino Bruno – Presidente regionale Federsolidarietà, Giovanni Centonze – Presidente Coop. Vita Alternativa Miglionico, Domenico Guarino – Direttore DSM ASM Matera, Vito Gaudiano – Direttore Generale ASM Matera, Giuseppe D'Alessandro – consigliere Regionale;le conclusioni saranno affidate ad Attilio Martorano – Assessore Regionale alla Sanità.
Il Sindaco di Miglionico fa sapere di essere "orgoglioso di ospitare nel suo paese, nel Castello del Malconsiglio, una manifestazione sul tema della salute mentale.
Infatti Miglionico ha da trentadue anni, attraverso la Cooperativa locale Vita alternativa, una importante esperienza nella riabilitazione psichiatrica alternativa agli inumani manicomi chiusi con la legge Basaglia. Ciò è stato possibile grazie ad un gruppo di Miglionichesi che da sempre hanno creduto nella riabilitazione dei soggetti psichicamente svantaggiati tanto da diventarne pionieri fin dal lontano 1979. Per il Sindaco è una occasione per un riconoscimento importante alle persone che hanno investito una patrte importante della loro vita sul tema del disagio mentale".
BAS 05