Approvata una legge che istituisce i “Registri di rilevante interesse sanitario e di particolare complessità”
Il Consiglio regionale della Basilicata, che si è riunito oggi a Potenza, ha approvato all’unanimità un disegno di legge della Giunta sulla “Istituzione dei registri di rilevante interesse sanitario e di particolare complessità” che ha come obiettivo quello di acquisire la conoscenza dei rischi per la salute e di consentire la programmazione regionale degli interventi sanitari. I registri raccolgono dati anagrafici e sanitari a fini di studio e ricerca scientifica in campo medico, biomedico ed epidemiologico, con riferimento ai tassi di incidenza e di prevalenza, alla probabilità di remissione e di riacutizzazione e di sopravvivenza dei pazienti.
Nella stessa seduta il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza (con 16 voti favorevoli di Pd, Idv, Sel, Pu, Api, Psi, 6 voti contrari del Pdl e 3 astenuti di Ial, Plb e Mpa) un disegno di legge della Giunta sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2011 e pluriennale 2011/2013 dell’Alsia, l’agenzia lucana di sviluppo e di innovazione in agricoltura. Il provvedimento prevede uno stanziamento da parte della Regione di 9 milioni e 900mila euro. Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Mollica, Autilio, Rosa, Romaniello, Venezia e Braia.
In sede di controllo, il Consiglio ha inoltre approvato due provvedimenti. Il primo, licenziato a maggioranza (20 voti favorevoli di Pd, Idv, Mpa, Ial, Pdl, Sel, Api e Psi, e con l’astensione del consigliere Rosa del Pdl), riguarda una deliberazione del Comitato paritetico di amministrazione dell’Ardsu sull’attivazione di un mutuo alla Cassa Depositi e Prestiti per il finanziamento dei lavori di recupero e ristrutturazione dell’ex ospedale civile di Matera dove saranno realizzate residenze per studenti universitari. Il prestito, che ammonta a 3 milioni e 340 mila euro si andrà a sommare ai 5 milioni e 800 mila euro stanziati dal Miur che saranno impiegati per la ristrutturazione del secondo padiglione dell’ex ospedale.
Il secondo, approvato sempre a maggioranza (con 15 voti favorevoli di Pd, Idv, Pdl, Sel e Api e con l’astensione dei consiglieri Mollica, Navazio e Rosa), riguarda una variazione del bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2011 dell’Ardsu. Sempre riguardo all’Azienda regionale del diritto allo studio, è stato inoltre approvato a maggioranza (con 16 voti favorevoli di Pd, Idv, Sel, Api e Psi e l’astensione del consigliere Scaglione dei Pu) il Rendiconto per l’esercizio finanziario 2009 dell’ente.
All’unanimità sono state invece approvate due mozioni. La prima, presentata dal consigliere Navazio (Ial) in merito agli attentati terroristici contro una Chiesa cristiana copta ad Alessandria d’Egitto. Con il documento il Consiglio regionale chiede “al Governo nazionale e alla Commissione dell’Unione Europea di assumere una politica di esplicita e totale difesa del diritto alla vita e alla libertà religiosa dei cristiani che sono vittime di una strategia finalizzata al loro sradicamento e allontanamento forzoso dai Paesi a maggioranza islamica”.
La seconda, proposta dai consiglieri del Pdl e sottoscritta da diversi consiglieri della maggioranza, relativa alla vicenda della mancata estradizione del terrorista Cesare Battisti. Con il documento il Consiglio regionale si impegna, unitamente alla Giunta regionale, “a sostenere il Governo italiano in ogni azione diplomatica e ogni possibile meccanismo di tutela giurisdizionale presso le competenti istituzioni multilaterali quali la Corte internazionale di giustizia dell’Aia, per perseguire la revisione di una decisione che non si ritiene coerente con i principi generali del diritto e con gli obblighi previsti dal diritto internazionale e per assicurare il rispetto degli accordi internazionali che vincolano due Paesi; a censurare la decisione del Tribunale Supremo brasilianocce ha confermato la decisione del presidente Lula di non estradare Cesare Battisti ed ha votato a favore della sua liberazione; ad inviare una nota ufficiale di protesta a nome del Consiglio regionale di Basilicata all’ambasciatore brasiliano in Italia chiedendo all’attuale presidente della Repubblica Federativa del Brasile, Dilma Vana Rousseff Linhares di adoperarsi affinché il terrorista Cesare Battisti sia riconsegnato alla giustizia italiana”. Nel dibattito su questa mozione sono intervenuti i consiglieri, Romaniello, Rosa, Pagliuca, Mollica, Viti e Scaglione.
E’ stata, infine, iscritta all’ordine del giorno, ma sarà discussa nella prossima riunione dell’Assemblea, una mozione presentata dai consiglieri Romaniello, Mazzeo, Singetta, Navazio e Mollica sulla vertenza Cutolo (Acque Rionero), che impegna “il presidente e la Giunta regionale a porre in essere tutti gli atti necessari per l’emanazione del decreto di revoca / decadenza della concessione alla suddetta società, al fine di tutelare l’interesse della Regione oltre che salvaguardare l’occupazione dei lavoratori attraverso l’emanazione di un bando pubblico per la rassegnazione della concessione a nuovi soggetti imprenditoriali”.