Mastrosimone su fornitura gratuita libri di testo

Approvati dalla Giunta regionale i criteri di riparto per aiutare le famiglie meno abbienti a sostenere le spese scolastiche

Per aiutare le famiglie meno abbienti a sostenere le spese scolastiche, su proposta dell’assessore alla Formazione e Lavoro, Rosa Mastrosimone, la Giunta regionale ha adottato un’importante delibera che stabilisce i criteri di riparto per la fornitura gratuita dei libri di testo anche se a tutt’oggi il Ministero dell’Istruzione non ha ancora emanato, per l’anno scolastico 2011/2012, il Decreto di riparto fra le Regioni dello specifico fondo statale (L.448/1998).
Nelle more la Regione ha individuato i criteri di ripartizione tenendo conto dell’effettivo fabbisogno dei Comuni, misurato in ragione delle domande presentate dalle famiglie in possesso dei requisiti prescritti e dei dati emersi dal monitoraggio delle spese effettivamente sostenute dai Comuni.
Beneficiarie degli interventi sono le famiglie la cui situazione economica equivalente (Isee) non sia superiore a 11.305 euro, sulla base della dichiarazione dei redditi 2011 – periodo d’imposta 2010.
“Sono soprattutto le famiglie – ha commentato l’assessore Mastrosimone – a risentire della crisi economica. I criteri adottati dal governo regionale tengono conto dell’effettiva situazione dei nuclei familiari, utilizzando un indicatore che non considera solo il reddito dichiarato, ma anche il patrimonio e le condizioni dei singoli componenti. In altri termini, il reale bisogno delle famiglie. Così le agevolazioni economiche finalizzate alla frequenza scolastica – conclude Rosa Mastrosimone – contribuiscono effettivamente all’attuazione del diritto allo studio, che è un cardine delle politiche regionali, severamente compromesso dai dissennati tagli del governo alla scuola pubblica”.

Alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo hanno diritto soltanto gli studenti frequentanti gli Istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado, statali e paritari, residenti in Basilicata, perché nella scuola primaria i testi scolastici sono gratuiti per tutti, a prescindere dal reddito familiare.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.