L’Ente Parco della Murgia Materana nell’ambito delle attività di salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali, insieme agli elementi naturalistici, ha istituito nel 2008 il “Premio Ambiente”, un riconoscimento da assegnare annualmente, a coloro che si sono particolarmente distinti su questi temi. Premio assegnato nel 2009 al naturalista Mario Tommaselli e nel 2010 al botanico Giuseppe Gambetta.
Il Consiglio Direttivo dell’Ente Parco presieduto da Pier Francesco Pellecchia, all’unanimità ha assegnato il Premio Ambiente per l’anno 2011 all’ avvocato Raffaello De Ruggieri, “per la sua sensibilità culturale, il suo senso storico, il suo impegno e la sua attenzione per la tutela e la valorizzazione del ricco patrimonio naturale, storico ed artistico del nostro territorio”.
La cerimonia ufficiale – spiega un comunicato – si svolgerà a Matera lunedì 18 luglio con inizio alle ore 18.30 presso l’info point di Porta Pistola.
Interverranno oltre al Presidente e al Consiglio direttivo dell’Ente Parco anche le istituzioni locali.
Nell’occasione il Parco della Murgia Materana presenterà, a cura del CEA Montescaglioso, due nuovi percorsi trekking ad anello nel Parco della Murgia Materana sul versante compreso tra Matera e Montescaglioso.
Itinerario n. 402 " Dall'eremo al cenobio ":
il paesaggio della Murgia tra il " deserto " dell'incolto nella tradizione eremitica e il latifondo monastico dell'esperienza benedettina, viaggio tra le cripte della Murgia della Loe, caciolaio Strada e l'Abbazia di S. Michele a Montescaglioso.
Itinerario n. 403 " Massari e contadini, lavoro e produzione agricola dalle masserie del latifondo alla riforma agraria”.
Escursione dal Centro Visite del Parco nel Villaggio della Riforma agraria di Pianelle, alla Grancia di Parco dei Monaci ed alla masseria ipogea di S. Maria degli Almari ".
BAS 05