Alsia, visita a campi fagliolo rosso scritto del Pantano

Si terrà mercoledì 20 luglio, la prima delle tre giornate dimostrative sulle “Tecniche di recupero e coltivazione dell’ecotipo di fagiolo rosso scritto di Pignola”. L’iniziativa è organizzata dall’Azienda sperimentale dell’Alsia “Pantano di Pignola” per consentire a tecnici e imprenditori agricoli di visionare lo sviluppo vegetativo dei campi a fagiolo. Il raduno è previsto presso l’Azienda Pantano dalle ore 16.30. Gli altri due appuntamenti sono il 4 agosto e il 5 settembre.

La visita dei poderi della zona rurale di Pantano di Pignola, nonché delle colture ortive presenti nell’Azienda Pantano, – si legge in un comunicato dell'Alsia –  consentirà con l’approccio “azienda aperta, protocolli aperti”, a tecnici e agricoltori di conoscere e valutare di persona le colture in atto nell’arco dell’intera stagione, fornendo anche utili suggerimenti sui protocolli di coltivazione e di lotta integrata alle principali avversità delle piante coltivate. A tal fine verrà compilata una mappa della zona rurale del Pantano con l’ubicazione di tutti i campi visitati delle colture praticate e schemi di coltivazione, in modo da consentire ogni autonoma valutazione da parte degli agricoltori sulla tecnica di coltivazione da adottare.

La giornata rientra anche nel programma di divulgazione del mese di luglio dell’Agenzia, promosso dai Servizi di Sviluppo agricolo dell’Agenzia, d’intesa con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Economia Montana della Regione Basilicata.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.