Con la consegna da parte del Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero, in un Teatro Don Bosco gremito di ragazzi, degli attestati agli alunni della scuola D.Savio che hanno vinto il premio promosso nell’ambito del progetto sull’energia, realizzando elaborati che sono stati esposti nell’atrio del Palazzo di Città, si è conclusa l’ultima parte dell’Energy Day.
Oltre 150 persone hanno partecipato al convegno promosso nell’ambito nelle due giornate svoltesi il 6 e 7 giugno scorsi. E ancora 500 persone al giorno hanno visitato gli stand in Piazza M.Pagano con esposizioni, proiezioni, momenti di approfondimento, laboratori didattici.
Numeri importanti per il Sindaco di Potenza Vito Santarsiero che non nasconde la propria soddisfazione e che sottolinea “quanto l’iniziativa sia stata importante. L’Energy Day ha rappresentato – continua- una opportunità sia per rafforzare le sensibilità della nostra comunità sulle questioni energetiche sia per rafforzare il nostro progetto teso ad un maggior utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e all’attuazione di misure di efficienza energetica.
La sfida di Potenza 2020 unitamente alla adesione al Patto dei Sindaci ed alla prospettiva di utilizzo di tecnologie legate alla creazione di reti intelligenti per la costruzione della “smart city”, impongono un percorso articolato, complesso ma al tempo stesso ricco ed affascinante che ci consentirà di consegnare alle generazioni future un ambiente più tutelato, meno inquinato ed una migliore qualità della vita urbana.
Continueremo – aggiunge Santarsiero- su una strada già avviata che ci ha consentito di cogliere significativi risultati dal recupero del biogas emesso dalla discarica della Pallareta, con produzione di 500 Kw/h, all’impianto di cogenerazione della piscina comunale che ha consentito di azzerare la bolletta elettrica (circa 25.000 € l’anno) e ridurre l’utilizzo di energia termica per circa 18 Kw/h, all’impianto fotovoltaico realizzato presso la palestra Rotary di Potenza, pari a 20 Kw/h, che entrerà in produzione tra qualche giorno, all’impianto fotovoltaico già in produzione al Palazzo di Giustizia per altri 10 Kw/h, ad una mobilità a sempre più basso impatto ambientale, alla scuola elementare in costruzione di Via Perugia progettata in modo tale da rendere l’edificio ecocompatibile e da consentire la sua certificazione in classe energetica A+ secondo il DM 26 giugno 2009.
Tale edificio presenta scelte progettuali fortemente innovative, dall’impiego di materiali ad elevate prestazioni termiche, alla introduzione di tecniche volte ad evitare ponti termici, alla introduzione di elementi di domotica, alla introduzione di moduli fotovoltaici e moduli solari termici, alla introduzione di un impianto per la ventilazione meccanica controllata, all’utilizzo di materiali e sistemi bio-ecocompatibili. Sempre nel settore della scuola entro settembre saranno investiti 300 mila euro per la messa a norma e l’efficientamento delle centrali termiche di 9 edifici scolastici.
Con la firma del protocollo con Provincia di Potenza e Società Energetica Lucana per la elaborazione del Piano di Azione per l’energia sostenibile della Città di Potenza abbiamo inoltre avviato la piena attuazione degli impegni presi attraverso l’adesione al Patto dei Sindaci. Come pure di grande valenza è l’attivazione entro il prossimo mese di luglio del servizio di accesso pubblico e gratuito alla rete internet tramite tecnologia wi-fi che interesserà Piazza Mario Pagano, Piazza Matteotti, Largo Pignatari e Largo Duomo oltre le loro zone limitrofe nel centro storico. L’accesso sarà ovviamente regolamentato al fine di garantire sicurezza e privacy.
Energy Day” è stata realizzata nell’ambito dell’iniziativa progettuale ENER SUPPLY che si propone di assistere le autorità locali in tutte le attività relative all’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili (FER) e all’attuazione di misure di efficienza energetica (EE).
BAS 05