Piano Forestazione, Mollica: sì dettato dalla responsabilità

L’esponente dell’Mpa spiega il suo voto favorevole al Piano mettendo però in risalto le criticità

“Ho votato a favore del Piano Forestazione solo perchè è prevalso il mio senso di responsabilità, per i ritardi accumulati rispetto ai tanti lavoratori che da tempo aspettano una risposta e che attendono di poter iniziare a lavorare in un momento economicamente drammatico. Il senso di responsabilità, però, non ci esenta dal far rilevare alcuni elementi di cui il Piano è manchevole data la fretta con cui è stata gestita la procedura di redazione dello stesso”. Lo sottolinea il consigliere dell’Mpa, Francesco Mollica evidenziando che “una prima giustifica addotta per il ritardo è stata quella della mancanza del certificato di verifica finanziaria, previsto all’art. 10 della L.R. 34, da parte del Comitato tecnico che ci è stato oggi consegnato. Non si capisce se i 42 milioni e 100 mila euro che servono complessivamente siano effettivamente disponibili nei capitoli di bilancio e se siano sufficienti o sarà necessario a breve apportare delle variazioni in bilancio. Altro elemento che ci teniamo a far rilevare, anche in sede di audizione da parte dell’Assessore, è la mancanza della VAS (valutazione ambientale strategica). Oggi tale parere è stato sostituito da una determina dirigenziale dalla quale si evince che il piano non è stato assoggettato ad una valutazione più approfondita perchè non era possibile, logicamente, che la certificazione potesse essere resa in un tempo così stringente, vista l’urgenza di portare il piano in Consiglio regionale per l’approvazione e per dar corso alle 112 giornate lavorative necessarie a riconoscere il diritto ai quasi 4500 lavoratori in attesa. Trovo contraddittorio quanto scritto in tale determina dove riferendosi alla sola valutazione della compatibilità ambientale del piano si asserisce che la VAS non costituisce né sostituisce in alcun modo ogni altro parere o autorizzazione necessari all’effettiva approvazione e attuazione dello stesso non comprendendo quali altri pareri possano esserci”.

“Questo piano – continua Mollica – avrebbe dovuto essere qualcosa di nuovo, di innovativo, con obiettivi produttivi e non solo un impiego di notevoli risorse finanziarie per creare una occupazione generalizzata e assistenziale, utilizzando per poche giornate all’anno migliaia di lavoratori in una attività non produttiva. Già 14 anni fa con la L.R. 42/98 si prevedeva di trasformare la forestazione da pratica assistenziale a forestazione produttiva, tanto che la stessa legge aveva tra i suoi obiettivi anche la costituzione di ulteriori impieghi attraverso cooperative con l’utilizzo delle aree marginali dei boschi, l’implementazione di una piantumazione a ciclo per fornire la materia prima necessaria al funzionamento di piccole centrali a biomassa e non solo alle megacentrali che hanno chiesto autorizzazione ad operare sul nostro territorio o meglio a sfruttarlo, al fine di creare una vera filiera del legno. Senza contare che investire nel campo dell’energia e delle fonti rinnovabili può sicuramente supplire alla mancanza di lavoro, di economia, soprattutto in quelle aree interne proprio dove la forestazione è più attiva”.

“Certo oggi – aggiunge il consigliere dell’Mpa – trattandosi di una nuova Giunta e di questioni ereditate non possiamo attribuire la responsabilità a qualcuno ma quantomeno il Governo non si arrocchi su posizioni che, visti i risultati, non fanno altro che bloccare le situazioni e nuocere alla sviluppo, ma accetti in futuro i consigli, i pareri, i suggerimenti di chi in questa Regione pur riveste un ruolo importante: il Consiglio e le Commissioni che più volte hanno dimostrato come attraverso un approfondimento, consigli tecnici, conoscenze, un minimo di esperienza dei loro componenti riescano a dare valide indicazioni e proposizioni”. “Nessuno vuole – conclude Mollica – sostituirsi o sostituire il Governo regionale ma, nel momento in cui ognuno nel proprio ruolo riesce a dare un contributo per questa Regione, credo che questo debba essere tenuto nella debita considerazione per il bene della comunità”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.