“I nostri centri storici non sono luoghi per automobili ma devono essere fruiti da cittadini e turisti in modo che possano essere apprezzati, a questo punta il progetto Musa per rilanciare una mobilità sostenibile che guardi al turismo per rilanciare le nostre città in particolar modo quelle del Mezzogiorno”. Così il sindaco di Potenza e delegato Anci al Mezzogiorno, Vito Santarsiero, nel corso dei lavori del convegno di presentazione a Bari del progetto Musa per la mobilità sostenibile.
“Abbiamo bisogno di pianificazione strategica, di approfondimenti e conoscenze condivise. La mobilità sostenibile – ha continuato Santarsiero – inquina di meno è più sicura e, cosa fondamentale, è meno invasiva sul territorio”. Il delegato Anci ha poi ricordato come il sostegno al trasporto pubblico locale è fondamentale per rendere le città più vivibili. “Un trasporto pubblico efficiente e ben strutturato è un elemento imprescindibile per dire basta all’invasione dei nostri centri storici da parte del trasporto privato”.
Santarsiero ha quindi sottolineato l’obiettivo duplice che si pone il progetto Musa “che consente di alzare il tiro sul turismo accessibile. L’Italia, nel mondo, è al ventottesimo posto nelle classifiche delle visite pur avendo sul proprio territorio il 5% dei beni Unesco. Musa può quindi essere una opportunità per sviluppare un nuovo protagonismo dei Comuni che si fondi sulla mobilità e accessibilità dei nostri territori, quelli del Mezzogiorno su tutti, per sfruttare in maniera adeguata le grandi risorse artistiche e culturali presenti nel nostro Paese”. “Abbiamo però bisogno di politiche forti – ha concluso il delegato Anci – che non siano generaliste ma che indaghino per conoscere a fondo le singole realtà per trovare soluzioni funzionali ai singoli territori”.
BAS 05