Domani a Senise workshop di Comunicamente Basilicata

Si terrà domani, alle ore 16 nella Sala Oliver, a Senise, un workshop a cui parteciperà l’imprenditore italo – elvetico Giuseppe Farinato. A darne notizia è Giusy Chiaradia, Presidente dell’associazione “Il cielo è sempre più blu”. Il cavaliere Giuseppe Farinato – continua Chiaradia – è un nome di spicco della ristorazione italiana in Svizzera, fondatore della prima “Accademia della Pasta” e organizzatore del World Pasta Day in terra elvetica, noto ristoratore italiano in Svizzera sin dagli anni 60’.
E’ produttore ed importatore del made in Italy dagli anni 80 e attualmente svolge l’incarico di consulente della cucina del Consolato Generale di Zurigo. L’industriale ha espresso grande ammirazione per l’evento “ Basilicata Day “ svoltosi a Zurigo il 1 e 2 giugno in occasione della Festa della Repubblica, giornata nella quale la Basilicata ha rivestito un ruolo principale.
“Tra gli obiettivi prefissati dalla IV edizione di ‘Comunicamente Basilicata’ – dichiara Giusy Chiaradia – è stato prominente l’elemento di diffusione di un modello di relazioni che mettesse al centro il senso di solidarietà ed ottimizzazione delle risorse per l’espansione del made in Basilicata in piu’ settori. L’incontro di domani – conclude Chiaradia – sarà l’occasione per analizzare il modello messo in campo e tracciare nuove linee progettuali con lo stesso Farinato che proporrà metodi e tecniche di commercializzazione già attivate da altre regioni italiane da oltre 20 anni, con risultati eccellenti.

bas12

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.