Cciaa Mt aderisce al progetto Mirabilia per promozione territorio

Dalla Francia all’Italia per il progetto “Mirabilia’’, con una visita a Matera alla fine di novembre di una delegazione transalpina della Chambre de Commerce et d’Industrie du Tarn  a Matera, alla vigilia della borsa del turismo che si terrà a Perugia il 29, 30 novembre e 1 dicembre. Sono alcuni dei risultati seguiti al protocollo di intesa che il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli, ha sottoscritto ad Albi con il presidente dell’Ente camerale francese Michel Bossi,  per il progetto “Uniamo Unesco- Mirabilia ’’, che lega siti e territori patrimonio dell’Umanità da valorizzare con una offerta che ha nelle valenze storiche, culturali, artistiche, ambientali  fattori di forte appeal sul mercato delle vacanze. Lo si apprende da una nota stampa. Il protocollo di intesa , che vede la  Camera di commercio di Matera, ideatore e capofila del progetto Mirabilia,  mettere in rete gli enti camerali di  Brindisi, Genova, La Spezia, Messina, Padova, Perugia, Salerno, Udine e Vicenza, sede di beni tutelati dall’Unesco, si affianca a quelli già siglati con Toledo, Segovia e  Avila in Spagna, con Sofia in Bulgaria, con l’Argolide in Grecia, con Mardin in Turchia e con Brno in Repubblica Ceka. “ In Francia – dichiara il presidente, Angelo Tortorelli- abbiamo trovato tanto interesse ed entusiasmo verso il progetto Mirabilia. Il protocollo si prefigge anche di proporre forme di turismo sostenibile, creando forti legami tra le diverse Camere di commercio e con gli operatori turistici e di attivare forme di partenariato per progetti e programmi comunitari.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.