Petrolio e royalties, Perrino: Governo ignora la Basilicata

Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle: “Renzi e Pittella, membri del vero ‘comitatino’ d’affari”

&ldquo;E&rsquo; passato poco pi&ugrave; di un mese da quel 4 Giugno 2014, giorno in cui il gladiatore di Lauria festeggiava il suo 52esimo compleanno. Al suo tavolo vi era un ospite speciale, il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, che, oltre ad onorare il festeggiato, era l&igrave; per discutere di petrolio e patto di stabilit&agrave;. Marcello da Lauria, &lsquo;dopo aver indossato l&rsquo;animo delle grandi occasioni&rsquo;, cominciava la sua personale battaglia contro il patto di stabilit&agrave;: la task force avviata lo vedeva impegnato in trattative serratissime che lo conducevano finanche a Roma in pellegrinaggio da Delrio, fedele braccio destro del premier Renzi. Talmente ostinato e cocciuto, il gladiatore riusciva a far approvare dal Consiglio regionale, in tutta fretta e furia, un disegno di legge orientato ad escludere i proventi delle royalties dal patto di stabilit&agrave; interna (ricordiamo che in cassa ci sarebbero ben 377 milioni di euro)&rdquo;. Cos&igrave; il consigliere regionale del M5s, Giovanni Perrino, che commenta &ldquo;mai vista tanta efficienza e determinazione a via Verrastro&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Quali sono &ndash; chiede Perrino – i frutti del duro lavoro di Marcello? Le dichiarazioni di domenica fatte da Renzi, domenica al &lsquo;Corriere della Sera&rsquo; saranno state un vero shock per l&rsquo;autostima del gladiatore. Renzi ribadisce ancora una volta la volont&agrave; di fare della Basilicata l&rsquo;hub petrolifero dell&rsquo;Italia fregandosene altamente di tutto quello che Pittella aveva portato avanti&nbsp; fino ad ora. Da cittadini lucani &ndash; prosegue Perrino – riteniamo squallide e umilianti le parole di Matteo Renzi, chiunque siano quei &lsquo;quattro comitatini&rsquo; che bloccano l&rsquo;ennesima depredazione del territorio lucano, a nostro modesto avviso, meritano rispetto e<br />considerazione. Siamo stufi degli spot presidente Pittella, tiri fuori gli attributi e venga in Consiglio a prendersi carico di tutte le istanze in attesa di risposta. Dimostri un p&ograve; di coraggio da gladiatore qual &egrave;, non scenda a patti col diavolo o col cane a sei zampe, affronti tutte le istanze di questo territorio martoriato e sbatta in faccia al ducetto di Firenze quella che &egrave; la dura realt&agrave; dei fatti, lo dica a Renzi che il petrolio ha inquinato la Lucania&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Vuole darci un segnale incoraggiante? Raccolga tutte le repliche alla sua relazione comunitaria e le legga con calma – dice Perrino -&nbsp;magari al sole della spiaggia di Maratea. Nel Consiglio di oggi dia spazio alla cosiddetta attivit&agrave; ispettiva, faccia discutere le mozioni lasciate in sospeso nelle sessioni precedenti, siamo sicuri che parte della popolazione lucana le sar&agrave; grata. Quanto a Renzi, prima di vergognarsi nei colloqui con Spagna, Francia e magnati dell&rsquo;energia russa, venga a fare un giro in Basilicata, magari in vacanza il prossimo agosto, a pochi chilometri dal mare, a Pisticci Scalo, dove il petrolio termina il suo percorso di morte. Siamo sicuri – conclude Perrino&nbsp;- che qui avr&agrave; modo di capire qual &egrave; il vero significato della parola &lsquo;vergogna&rsquo;&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.