Variazione bilancio Ater Matera, sì da seconda Commissione

Audito l’Assessore all’Ambiente di Matera sulla gestione dei rifiuti. Rinviati i due atti sulla variazione al bilancio di previsione 2015/2017 della Regione e quello relativo alle variazioni al bilancio 2015 e pluriennale 2015/2017 dell’Apt

Parere favorevole, a maggioranza, in seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione), riunitasi con la presidenza del consigliere Rosa (Lb-Fdi) sul provvedimento concernente: &ldquo;Azienda territoriale per l&rsquo;edilizia residenziale pubblica (Ater) di Matera &ndash; Assestamento e variazione al bilancio di previsione anno 2015 &ndash; Deliberazione dell&rsquo;Amministratore unico n. 78/2015&rdquo;. S&igrave; dei consiglieri Bradascio, Giuzio e Cifarelli. Voto contrario dei consiglieri Rosa e Perrino.<br /><br />Sulla base del documento contabile di assestamento si provvede ad aggiornare i residui attivi e passivi, il fondo cassa e il risultato di amministrazione del 2015, provvedendo anche alle variazioni di competenza e di cassa nelle entrate e nelle spese per l&rsquo;anno corrente. Con la variazione al bilancio di previsione si procede alle operazioni di: rideterminazione dell&rsquo;avanzo dell&rsquo;anno 2014 operata con l&rsquo;approvazione del relativo consuntivo; adeguamento di alcuni stanziamenti del bilancio di previsione 2015, al fine di ragguagliare le previsioni, sia per le entrate che per le uscite, a quanto riscontrato nel corso delle ordinarie operazioni di gestione dell&rsquo;anno corrente; assestamento dei residui attivi e passivi e dello stanziamento di cassa del bilancio di previsione 2015, per adeguarli alle risultanze del Rendiconto 2014.<br /><br />In precedenza, la Commissione ha audito l&rsquo;assessore all&rsquo;Ambiente del Comune di Matera, Stefano Zoccali, in merito alle politiche di gestione dei rifiuti. Il sindaco di Potenza, Dario De Luca, che aveva comunicato la sua impossibilit&agrave; ad essere presente, sar&agrave; ascoltato nel corso della prossima seduta della Commissione.<br /><br />Zoccali ha precisato che &ldquo;le criticit&agrave; presenti nell&rsquo;attuale gestione dei rifiuti a livello regionale non sono ascrivibili essenzialmente ai due Comuni capoluogo di Provincia che, sicuramente, devono affrontare problemi ben pi&ugrave; complessi rispetto a quelli dei Comuni pi&ugrave; piccoli&rdquo;. Illustrando lo stato dell&rsquo;arte dell&rsquo;impiantistica relativa al trattamento dei rifiuti nel Comune di Matera e nei paesi dell&rsquo;hinterland, Zoccali ha evidenziato &ldquo;le problematiche connesse alla gestione del ciclo dei rifiuti nell&rsquo;ambito di competenza che consistono anche nella definizione dei sub &ndash; ambiti. Fino al marzo 2014 &ndash; ha continuato &ndash; Matera ha usufruito di una situazione di privilegio, avendo in esercizio un impianto di smaltimento di propriet&agrave;, il che consentiva, tra l&rsquo;altro, di applicare ai cittadini una tariffa molto bassa. C&rsquo;&egrave;, per&ograve;, da tener conto &ndash; ha precisato Zoccali &ndash; del contraltare che &egrave; consistito in un ritardo nell&rsquo;azione di attuazione del riciclaggio e del raggiungimento del cosiddetto &lsquo;rifiuto zero&rsquo; che, allo stato attuale, vede all&rsquo;avanguardia l&rsquo;imprenditoria privata. Anche attraverso il meccanismo della vagliatura &ndash; ha detto ancora l&rsquo;Assessore &ndash; la percentuale di raccolta differenziata risulta essere ancora bassa, al di sotto del 50 per cento, attestandosi intorno al 45 per cento a fronte dell&rsquo;obiettivo del 70 per cento che supera, anche, quello imposto dalle legge e fatto proprio dalla Regione Basilicata del 65 per cento. Si stanno predisponendo &ndash; ha poi comunicato Zoccali &ndash; gli atti per l&rsquo;appalto integrato del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti: entro l&rsquo;ultima decade del prossimo mese di dicembre sar&agrave; pubblicato il bando. Per quanto riguarda la richiesta di Italcementi di utilizzo del Css (Combustibile solido secondario)&nbsp; &ndash; ha concluso Zoccali &ndash;&nbsp; occorre valutare con precisione e assoluta certezza la qualit&agrave; dell&rsquo;aria che sar&agrave; oggetto di costante monitoraggio&rdquo;.<br /><br />Sono intervenuti nella discussione i consiglieri Rosa, Giuzio, Cifarelli, Pietrantuono, Romaniello e Perrino.<br /><br />Per quanto concerne il provvedimento di Giunta riguardante: &ldquo;Agenzia di Promozione Territoriale Basilicata (Apt) &ndash; Assestamento e variazione al bilancio di previsione 2015 &ndash; Bilancio pluriennale 2015/2017 &ndash; Deliberazione del Direttore generale n.275/2015&rdquo;, su proposta del presidente Rosa, l&rsquo;organismo consiliare, ha deciso di audire il direttore generale dell&rsquo;Agenzia, Gianpiero Perri, per ulteriori chiarimenti circa le variazioni finanziarie previste.<br /><br />Rinviato, altres&igrave;, l&rsquo;esame del ddl su: &ldquo;Variazioni urgenti al bilancio di previsione 2015/2017 &ndash; Approvazione disegno di legge&rdquo;. Il presidente Rosa ha spiegato che &ldquo;&egrave; opportuno approfondire, nella riunione di gioved&igrave; prossimo, i vari aspetti del provvedimento che concernono materie diverse, ivi compresa la sanit&agrave;&rdquo;.<br /><br />Hanno partecipato ai lavori della Commissione, oltre al presidente Gianni Rosa (Lb-Fdi), i consiglieri Luigi Bradascio (Pp), Vito Giuzio e Roberto Cifarelli (Pd), Francesco Mollica (Udc), Aurelio Pace e Giannino Romaniello (Gm), Giovanni Perrino (M5s), Francesco Pietrantuono (Psi).<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.