Muro Lucano, sindaco: ora quadro S. Nicola nella zona Belvedere

Mons. Antonio Barbieri, decano del Capitolo Concattedrale di Muro Lucano e parroco della medesima ha scritto al sindaco Gerardo Mariani per complimentarsi per l’iniziativa di recupero del Belvedere San Nicola. Lo fa sapere il Comune di Muto Lucano, in un comunicato stampa.
L’idea di ristrutturare San Nicola, evidenza il comunicato, nasce da una ferrea volontà del sindaco Mariani, intenzionato a restituire ai cittadini un pezzo di storia della città distrutto dal terremoto del 1980 e mai recuperato prima. E proprio a questo fa riferimento mons. Barbieri, che chiede al sindaco di installare il quadro di San Nicola di Bari a coronamento dell’opera intrapresa: “La lodevole iniziativa di consolidare ciò che è rimasto dell’antico abitato del Rione S. Nicola – si legge nella missiva – ha rianimato e trasformato l’area. I voti e le aspirazioni ormai di tutti i cittadini sono soddisfatti per lo splendido panorama che il vetusto offre alla vista degli spettatori. Ci manca però una cosa: l’Angelo tutelare del rione, il grande San Nicola, il primo patrono di Muro Antica”. Una richiesta, quella di mons. Barbieri, prontamente accolta dal Sindaco: “Presto – evidenzia Mariani – il quadro di San Nicola sarà affisso nella zona del belvedere. La nostra opera non è terminata in quanto contiamo di riaprire i cantieri per rendere l’area ancora più ampia, sicura e accogliente. Tanti turisti hanno avuto modo di ammirare lo spettacolo unico che il belvedere offre, lavoreremo per migliorarlo ancor di più”.

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.