Dislessia, bilancio iniziativa Rotary club Melfi

A ridosso della settimana nazionale della Dislessia, venerdì 12 ottobre il Rotary Club di Melfi ha organizzato un incontro sui disturbi specifici dell'apprendimento. La serata ha visto una buona affluenza di soci ed ospiti e la partecipazione dei rappresentanti dell’IC1 di Lavello, dell’IC Ferrara Marottoli di Melfi e dell’IC di Rionero in Vulture, i quali hanno mostrato notevole interesse per la tematica trattata.
Al saluto della presidente prof.ssa Rosanna Cardone – fa sapere in una nota il Rotary club – ha fatto seguito la presentazione del progetto: "Io non ho paura di disturbare – Il Rotary per una scuola inclusiva" a cura del socio dott. Giovanni De Lorenzo.
Il progetto, che vedrà impegnato il Club per tutto l'anno rotariano 2018/2019, prevede ore di formazione per i docenti delle scuole coinvolte ed incontri con i genitori. Verrà fatto dono alle suddette scuole di software didattici sviluppati per supportare i ragazzi con difficoltà scolastiche di apprendimento.
 Inoltre l'Associazione di promozione sociale "Agorà" collaborerà al progetto con personale esperto per fornire indicazioni sull'utilizzo dei software.
Subito dopo la presentazione del progetto vi è stata un'appassionante Lectio Magistralis della dott.ssa Francesca Antonella Amodio, psicologa e psicoterapeuta, che ha presentato i risultati di una ricerca pubblicati nel suo ultimo lavoro “Banchi fuori misura – trentaquattro storie di dislessia negata”, raccontando le conseguenze del mancato riconoscimento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento. La serata si è conclusa tra applausi e consensi generali.
 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.