Women's Fiction Festival: il programma delle iniziative

Congresso internazionale per scrittori, incontri letterari nelle scuole, nelle piazze, tra la gente. Continuano a Matera gli appuntamenti del Women’s Fiction Festival. Il primo della giornata – si legge in una nota –  è in programma alle 10.00 presso il Liceo T. Stigliani, con Grazia Gotti, autrice di 21 donne all’Assemblea (Bompiani), in collaborazione con Patrizia Spedicato. Il libro vuole richiamare richiamare l’attenzione sulle ventuno donne che nel 1946 per la prima volta furono elette tra i consigli comunali e tra i rappresentanti dell’Assemblea Costituente, avvicinandole al nostro presente e suscitando domande e riflessioni sulla politica e sulle trasformazioni della società in cui viviamo. A seguire alle 11:00 presso la Scuola primaria Fermi, si svolgerà l’incontro con Della Passarelli, editore di La Costituzione in tasca di Cigliola/Morosini (Sinnos), sui discorsi lungimiranti dei costituenti, padri e madri, in collaborazione con Vita Epifania.
Tra gli eventi pubblici in programma, alle 12.00 alla Mondadori Bookstore in Piazza Vittorio Veneto 16b, Antonella Ciervo, giornalista del Corriere del Mezzogiorno, dialogherà con Annalisa Monfreda, autrice di Come se tu non fossi femmina-Appunti per crescere una figlia (Mondadori), un libro che supera gli stereotipi di genere per offrire una prospettiva nuova e illuminante sull’educazione delle figlie. Alle 17.00 in Sala Levi a Palazzo Lanfranchi si svolgerà l’inaugurazione della Biblioteca della Legalità: anche a Matera nasce BILL, una collezione di libri per diffondere la Cultura della Legalità, della Responsabilità e della Giustizia tra le nuove generazioni attraverso la promozione della Lettura. Per l’occasione Silvana Sola e Della Passarelli dialogheranno con Valeria Cigliola, Francesco D’Adamo, Elisabetta Morosini, Daniela Palumbo. A seguire alle 18:30 Isabella Fava, giornalista di Donna Moderna, converserà con Cristina Cassar Scalia, autrice di Sabbia Nera (Einaudi), Chiara Moscardelli, autrice di Teresa Pappalardo e la maledizione di Strangolagallo (Giunti), Rosa Teruzzi, autrice di Non si uccide per amore (Sonzogno), Giuseppina Torregrossa, autrice di Il basilico di Palazzo Galletti (Mondadori) e Ilaria Tuti, autrice di Fiori sopra l’inferno (Longanesi), con la partecipazione straordinaria di Lolita Lobosco (Gabriella Genisi), per riflettere insieme sulla rivoluzione del genere giallo che si tinge di rosa.
Si rinnovano anche quest’anno le collaborazioni con associazioni materane. In programma alle 19.15 ad Area 8 in Via Casalnuovo 15 in programma ‘La prima volta che…’: narrazioni collettive senza distinzioni di genere, età, razza, religione e orientamento sessuale a cura dell’Associazione Risvolta.
A conclusione del festival alle 21.00 presso Casa Cava in Via S. Pietro Barisano 47, si svolgerà la Celebrazione del Premio Letterario La Baccante assegnato quest’anno a Beatrice Masini, che ben esemplifica le anime del Festival per l’eclettismo della sua professionalità: raffinata traduttrice, perspicace editor, acuta responsabile editoriale, scrittrice per bambini, ragazzi e adulti, in grado di valicare ogni etichetta di genere.
Con “La Baccante” si vuole celebrare il valore di Beatrice Masini nel mondo della scrittura,
dei libri e dell’editoria. La serata di premiazione sarà presentata da Alessandra Tedesco, e a seguire Antonello Fiamma in concerto, in collaborazione con Arteria Vivaverdi Multikulti.
 Il programma completo è disponibile sul sito www.womensfictionfestival.com

Bas 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.