Celebrazioni San Gerardo, dal 22 al 30 ottobre

Tutto pronto per le celebrazioni di San Gerardo, vescovo e patrono della città di Potenza, da oggi al 30 ottobre. Questo importante appuntamento religioso si articola in una serie di eventi liturgici presso la Cattedrale di San Gerardo, offrendo ai fedeli la possibilità di vivere intensi momenti di preghiera e di raccoglimento. E’ quanto fa sapere l’arcidiocesi di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo.
In programma oggi 22 ottobre la santa messa presieduta dall’Arcivescovo in occasione della festa della Beata Vergine Maria Regina della Palestina, Patrona dell’Ordine dei cavalieri del Santo Sepolcro.
Un momento particolarmente significativo giovedì 24 ottobre, quando, durante la celebrazione eucaristica, verrà collocata nella Cappella dell’Immacolata la reliquia «Ex Cineribus» della Beata Maria Cristina di Savoia.
Le celebrazioni proseguiranno sabato 26 ottobre con la messa dedicata al Beato Bonaventura da Potenza, seguita, nelle serate di lunedì 28 e martedì 29 ottobre, da momenti di preghiera in onore di San Gerardo.
La serata del 29 ottobre vedrà, inoltre, la partecipazione dell’Ensemble vocale Resurrexit  accompagnato dal maestro organista Carmine Lavinia, che offriranno un concerto dal titolo «Ego sum pastor bonus» alle ore 20.00.
La solennità di San Gerardo culminerà mercoledì 30 ottobre con le celebrazioni delle Sante Messe alle ore 9.00 e 10.30. Alle ore 17.00 si terrà l’evento più atteso: durante la Santa Messa solenne, verrà conferito il pallio a Monsignore Davide Carbonaro, Arcivescovo Metropolita di Potenza, Muro Lucano-Marsico Nuovo.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.