Maratea celebra la pasta italiana

La pasta, il piatto simbolo della nostra cultura e della nostra storia culinaria viene celebrato nel World Pasta Day. In prima linea come ambasciatore del tricolore nel mondo c’è lo chef Luigi Diotaiuti che, nell’ambito della giornata dedicata al “primo per eccellenza”, ha deciso di andare oltre organizzando un Congresso Internazionale a Maratea il 23, 24 e 25 ottobre in collaborazione con l’Istituto Statale di Istruzione Superiore Giovanni Paolo II. Ripartire dalle origini lucane per portare piatti della tradizione in tutti i continenti e promuovere il “verbo” ai fornelli per attrarre sempre più giovani all’arte della Cucina italiana. Un obiettivo ambizioso che vede lo chef più amato da Obama in prima linea con un ponte che lega la Basilicata al resto del mondo.

L’evento si propone di esplorare l’impatto della cucina italiana (saperi, sapori e salute) a livello globale, promuovere la dieta mediterranea e riflettere su innovazione e sostenibilita’ nella gastronomia. Un evento che tocca vari tasti fondamentali per la vita e il benessere di tutti. E farlo con le basi che ogni chef dovrebbe avere come mantra: l’amore, la passione e le materie prime. “Il mio obiettivo e’ sempre stato quello di mostrare rispetto per gli ingredienti stessi utilizzando i migliori prodotti di qualita’ in modo autentico. Non ho mai deciso di vincere premi. La mia unica missione e’ preservare tradizioni, tecniche e standard”, afferma chef Diotaiuti. Per dipingere i tratti del suo pensiero basta scorrere la sua vita professionale.

Un passaggio dalle terre lucane fino in America, dove Luigi Diotaiuti ha vinto la sua sfida: trasformare la tradizione in eccellenza e arrivare ad essere un punto di riferimento, con il suo ristorante Tiramisu di Washington (tra i 50 migliori ristoranti italiani nel mondo nel 2019 (per il sito 50topitaly.it), per i divi di Hollywood (presenze fisse ai suoi tavoli, tra i tanti, George Clooney, Julia Roberts e Harrison Ford) e per l’ex numero uno della Casa Bianca che lo ha scelto come chef di punta nella sua agenda e inserendolo di diritto nello Chef Culinary Corp del Dipartimento di Stato Americano. Attraverso iniziative come la creazione del docufilm sulla transumanza e il supporto a eventi enogastronomici, Luigi con la sua Fondazione vuole contribuire a diffondere la conoscenza e l’amore per il territorio lucano, mantenendone vive le radici culturali. Inoltre, la Fondazione si impegna a sostenere progetti educativi volti a formare i giovani nel settore della ristorazione e del turismo, creando un ponte tra la tradizione e l’innovazione.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.