Il 28 ottobre a Matera congresso Legacoopsociali

Lunedì 28 ottobre, con inizio alle ore 15.30, presso il Centro diurno per minori “L’Infinito” di Matera, si terrà l’assemblea congressuale di Legacoopsociali Basilicata, l’associazione delle cooperative sociali lucane aderenti a Legacoop che comprende 27 cooperative associate, con 741 soci e 1106 occupati, e produce 36 milioni di fatturato annuo.

“Il futuro dal quotidiano” è il titolo scelto per la campagna congressuale a livello nazionale. L’assemblea lucana si focalizzerà sul valore della rete e lo sviluppo strategico, una delle traiettorie verso cui incanalare un’azione comune individuate nel documento di mandato che sarà al centro della discussione nel Congresso del 28 e 29 novembre a Roma.

Dopo i saluti del presidente di Legacoop Basilicata Innocenzo Guidotti e la relazione di Katia Bellomo, responsabile Legacoopsociali Basilicata, sono in programma gli interventi della portavoce regionale del Forum Terzo Settore Carmela De Vivo, del presidente Anci Basilicata Gerardo Larocca, del direttore generale del dipartimento Salute e politiche della persona della Regione Basilicata Domenico Tripaldi e della presidente dell’Osservatorio paritetico regionale su appalti e accreditamenti territoriali Giuliana Scarano. Gli interventi delle cooperative e il dibattito precedono le conclusioni, affidate all’assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico e al candidato alla presidenza nazionale di Legacoopsociali Massimo Ascari. Presiede l’assemblea e modera i lavori Anna Lucia Contuzzi, presidente della cooperativa sociale Progetto Popolare.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.