Halloween, origini e significato

Anche nelle nostre comunità si sono diffusi i festeggiamenti per Halloween: la notte di Tutti i Santi, ricorrenza cristiana occidentale di origini celtiche che, portata negli stati Uniti d’America dagli emigrati anglofoni, si è poi diffusa in tutto il mondo. Ma ci sono tracce di riti analoghi, tra il sacro e il profano, anche in Basilicata. Tentativi di superare la paura della morte e, allo stesso tempo, tenere viva la memoria dei defunti.

Ne abbiamo parlato in questa puntata di Caleidoscopio con l’antropologo culturale Giuseppe Melillo e lo scrittore Angelo Parisi, autore di Nictofobia, raccolta di racconti noir edito da Hermaion.

 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.