IGF 2024: fino al 10/11 consultazione su temi

L’ufficio per l’Amministrazione Digitale della Regione Basilicata invita tutti i cittadini interessati a partecipare, entro il 10 novembre prossimo, alla consultazione pubblica per la definizione del programma di IGF Italia 2024, l’evento annuale della piattaforma di dibattito sulle politiche pubbliche di gestione ed evoluzione di Internet e del digitale.  Il Forum segue i principi internazionali indicati dalle Nazioni Unite di apertura, trasparenza e inclusione. Attraverso la consultazione pubblica viene data a tutti la possibilità di esprimere la propria opinione sulle politiche pubbliche di gestione ed evoluzione di Internet e del digitale, indicando i settori di riferimento, le priorità e le policies da indirizzare nel corso del dibattito. Il Comitato IGF Composto dai rappresentanti scelti dalle PA, dalle imprese, dalla società civile e dalla comunità scientifica dell’università e della ricerca valuterà le indicazioni pervenute inserendo nel programma IGF Italia quelle più significative. Come rappresentante della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in tale Comitato, su proposta del presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, è stato nominato l’ingegnere Salvatore Panzanaro dell’ufficio per l’Amministrazione Digitale della Regione Basilicata. IGF Italia 2024, si svolgerà a Roma, presso la sede di AgID, il 5 e 6 dicembre prossimo in modalità ibrida.

 

Di seguito il link per partecipare alla consultazione pubblica https://temi-igf.agid.gov.it/

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.