Cereali minori, il punto sul progetto Proteagri

Il Consorzio  dei produttori biologici (Con.pro.bio.), ha cominciato da qualche anno ad effettuare prove di coltivazione di cereali africani in grado di resistere alla siccità e, quindi, ben adattarsi ai nostri territori predesertici.

Insieme ai partners del progetto Proteagri, nella giornata conclusiva  progetto, giovedì 7 novembre 2024 alle ore 10 presso “Casa BCC Basilicata” Piazza Vittime sul lavoro, 2 a Potenza, il Consorzio farà il punto su una ricerca sul fonio. Antico cereale africano senza glutine, si distingue per il suo ricco profilo nutrizionale: è una fonte eccellente di proteine, fibre, ferro, magnesio e vitamine del gruppo B. Queste caratteristiche lo rendono un alimento prezioso per la nostra salute, contribuendo a rafforzare il sistema immunitario, a prevenire l’anemia e a fornire energia duratura..

L’evento proseguirà nel pomeriggio (ore 15) con un focus sulle esperienze di coltivazione in pieno campo del fonio, consumer test e tea time con degustazione prodotti a base di fonio e miele.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.