“Il futuro: una storia millenaria”, al via il progetto

Si terrà il 18 novembre alle ore 17.30 presso la biblioteca comunale in Corso Papa Giovanni XXIII ad Atella l’evento di presentazione del progetto “Il futuro: una storia millenaria”, un’iniziativa dedicata allo sviluppo locale con l’obiettivo di promuovere una crescita sostenibile e valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio. Il progetto, che vede i Comuni di Atella e Venosa quali partner e la società Broxlab come soggetto attuatore, è finanziato dal GAL Lucus attraverso l’azione 19.2.b.3.5 – sostegno alla ideazione e progettazione di sistemi integrati di valorizzazione e gestione del patrimonio territoriale.
All’evento di presentazione parteciperanno il commissario prefettizio del Comune di Atella, Antonio Incollingo e l’assessora alla Cultura,  del Comune di Venosa, Rosa Centrone, oltre che Ernesto Donatiello, project manager Broxlab. L’evento è rivolto a tutti i cittadini dei comuni coinvolti, ai rappresentanti di associazioni, imprese e enti locali che vogliono essere protagonisti attivi del futuro della comunità.
L’obiettivo è definire un Piano di Sviluppo Locale per i Comuni di Atella e Venosa coinvolgendo la cittadinanza e costruendo un Laboratorio di Comunità che diventi uno spazio di dialogo tra attori locali e un’opportunità di confronto con esperti e buone pratiche. L’intento è creare sinergie tra istituzioni, professionisti, associazioni, imprese e residenti per ideare e realizzare un progetto condiviso, restituendo valore alle comunità e rendendole attrattive per il turismo. Il progetto punta a costruire un percorso di empowerment per queste realtà, offrendo competenze imprenditoriali innovative e valorizzandone la capacità di trasformare il territorio.
Nei mesi di novembre e dicembre si prevede l’avvio di laboratori partecipati per creare una mappa di comunità, uno strumento fondamentale che permetterà di identificare le risorse locali, le opportunità di sviluppo e le priorità della cittadinanza. A seguito di questa fase, saranno attivati i Local Living Lab e laboratori di co-design per definire e migliorare l’offerta turistica, coinvolgendo i partecipanti nel ripensare i
servizi e le attrazioni del territorio in modo collaborativo e innovativo.
È, invece, già attivo uno sportello di accelerazione d’impresa che offrirà consulenze personalizzate e eventi tematici su argomenti rilevanti per la nuova imprenditorialità, con l’obiettivo di supportare chi vuole avviare o far crescere la propria attività, attraverso percorsi strutturati e un’assistenza mirata.
Broxlab offrirà, inoltre, servizi di fundraising a supporto di Comuni, imprese, associazioni e residenti che desiderano sviluppare nuove idee. Questo servizio permetterà di individuare le migliori opportunità di finanziamento, sia pubbliche sia private, per rendere concrete le proposte nate dai laboratori partecipati.
Tutti coloro che desiderano contribuire al progetto, avere maggiori informazioni sugli eventi o usufruire dei servizi di consulenza gratuiti possono farlo compilando il questionario e i form dedicati sulla pagina:

Il Futuro: Una Storia Millenaria

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.