Più incidenti stradali e meno vittime nel 2023

“In Basilicata, nel 2023, si sono verificati 968 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 27 persone e il ferimento di altre 1.516. Rispetto al 2022 aumentano il numero degli incidenti (+5,9%) e i feriti (+11,9%), con valori superiori a quelli registrati a livello nazionale, mentre si riduce in modo significativo il numero delle vittime (-41,3%)”. È quanto emerge dal focus pubblicato dall’Istat, secondo il quale in Basilicata “l’anno 2023 è caratterizzato da una stabilizzazione nella mobilità rispetto al 2022, anno nel quale era stato rilevato un netto incremento, in termini di spostamenti registrati, rispetto al periodo delle fasi più acute della pandemia. Sul fronte dell’incidentalità stradale si registra, a livello nazionale, un lieve miglioramento per il numero delle vittime rispetto all’anno precedente (-3,8%); in controtendenza aumentano incidenti (+0,4%) e feriti (+0,5%), seppur in maniera contenuta”.

“Nel periodo 2001-2010 – si legge nel documento pubblicato dall’Istituto di statistica – le vittime della strada si sono ridotte in Basilicata del 18,6%, meno della media nazionale (-42,0%); fra il 2010 e il 2023 si registrano variazioni, rispettivamente, di -43,8% e -26,1%. Nello stesso periodo l’indice di mortalità sul territorio regionale si riduce (da 4,2 a 2,8 deceduti ogni 100 incidenti) mentre quello nazionale diminuisce lievemente (da 1,9 decessi ogni 100 incidenti nel 2010 a 1,8 nel 2023).

Nel 2023 si riduce in Basilicata, rispetto al 2010, anche l’incidenza degli utenti vulnerabili per età (bambini, giovani e anziani) morti in incidente stradale, attestandosi su un valore largamente inferiore alla media Italia (33,3% contro 47,6%).

Tra il 2022 e il 2023 l’indice di lesività (numero di feriti ogni 100 incidenti) aumenta da 148,2 a 156,6 mentre quello di gravità (misurato dal rapporto tra il numero dei decessi e la somma di decessi e feriti moltiplicato 100) e l’indice di mortalità si riducono, rispettivamente, da 3,3 a 1,7 e da 5,0 a 2,8. L’incidentalità rimane alta nelle aree maggiormente abitate e lungo i principali assi della rete stradale regionale: si confermano le criticità sulle strade SS598, SS7, SS106 e SS407 che, insieme, coprono oltre il 57% degli incidenti rilevati sulle strade statali lucane; sul tratto regionale della A2 e sul Raccordo autostradale Sicignano-Potenza. Gli incidenti più gravi si registrano sulla SS653 della Valle del Sinni e sulla SS658 Potenza-Melfi, dove l’indice di mortalità registra rispettivamente 33,3 e 28,6 decessi ogni 100 incidenti mentre l’indice di gravità raggiunge valori pressoché identici (13,6; 13,8). L’indice di mortalità diminuisce in entrambe le province: in quella di Matera passa da 5,9 a 2,4 mentre in provincia di Potenza da 4,4 a 3,1 decessi ogni 100 incidenti.

Nel 2023 il maggior numero di incidenti (543, il 56,1% del totale) si è verificato sulle strade urbane, provocando 9 morti (33,3% del totale) e 767 feriti (50,6%). Rispetto all’anno precedente i sinistri aumentano sulle strade urbane (+11,0%) e, in misura lieve, sulle altre categorie di strada (+0,5%) mentre si riducono sulle autostrade e i raccordi (-5,7%). Gli incidenti più gravi avvengono sulle strade extraurbane (4,6 decessi ogni 100 incidenti).

Sulle strade urbane il 42,9% dei sinistri stradali si verifica lungo un rettilineo, percentuale che sale al 50,1% sulle strade extraurbane. In ambito urbano gli incidenti che avvengono in corrispondenza di un incrocio rappresentano il 21,4% del totale, seguono quelli che si verificano nei pressi di una curva (13,6%) e di una intersezione (10,1%). Lungo le strade extraurbane il 36,7% degli incidenti si verifica in curva, l’8,2% in prossimità di un incrocio o intersezione. Gli incidenti rilevati nei pressi di un passaggio a livello, dosso, pendenza o galleria rappresentano il 7,0% del totale sulle strade urbane e il 4,0% su quelle extraurbane”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.