Notte Nazionale del Liceo Classico a Potenza

Il Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza partecipa all’evento culturale di promozione della cultura dell’antichità Ricordando la … X edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico.

Quest’anno per la seconda volta, oltre al consueto appuntamento primaverile in cui i licei classici si impegnano a presentare alla cittadinanza inedite performance dei propri studenti allo scopo di valorizzare la passione da essi nutrita nei confronti delle nostre radici comuni greco-romane, venerdì 29 novembre, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, in formato ridotto in diretta streaming sul canale youtube del Liceo, ma non per questo meno sentito e partecipato, si riproporrà una selezione di quanto già presentato nella scorsa edizione del 19 aprile 2024.

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT), attualmente in servizio come ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, introdotto per questa edizione dal brano inedito “In qualche modo faremo” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, e che per la seconda volta ha visto anche la partecipazione di un certo numero di licei stranieri, – si legge in una nota diffusa dal dirigente scolastico del “Flacco” Potenza, professor Rocco Garramone –  prevede che i licei aderenti aprano le loro porte alla cittadinanza, in modo tale che gli studenti si esibiscano in tutta una serie di performance legate ai loro studi e alla esaltazione del valore formativo della cultura classica. Chi durante quelle ore si recherà in uno di questi licei, potrà assistere a maratone di lettura, recite teatrali, concerti, dibattiti, presentazioni di volumi, incontri con gli autori, cortometraggi, cineforum, degustazioni a tema ispirate al mondo antico e quant’altro la fantasia e la voglia di fare degli studenti e dei docenti saprà mettere in atto.

Il periodo in cui questa riproposizione dell’evento si colloca è anche quello della scelta del percorso liceale degli studenti delle terze medie. Ed è per questo motivo che il Liceo Classico “Flacco” di Potenza ha il piacere di sintetizzare qui le date di presentazione della propria offerta formativa, all’illustrazione più approfondita della quale sono dedicati altri momenti quali gli open day e tutte le attività rivolte agli studenti della scuola secondaria di I grado:

OPEN DAY

domenica 24 NOVEMBRE 2024 ore 10.00

mercoledì 11 DICEMBRE 2024 ore 16.00

mercoledì 15 GENNAIO 2025 ore 16.00

sabato 25 GENNAIO 2025 ore 16.00

Non ci si stancherà mai di ripetere che la Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È, innanzitutto, un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia finalmente unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.

 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.