Seconda giornata del Festival Visioni Verticali

Dalle fiabe allo sport, passando per il gaming e le intelligenze artificiali. Vedere il mondo attraverso lo sguardo delle nuove generazioni, è questo l’intento della sesta edizione di Visioni Verticali, il festival del cinema di Potenza quest’anno selezionato nel dossier di Potenza Città Italiana dei Giovani 2024.

La seconda giornata del festival, si apre oggi con un workshop di recitazione presso il Palazzo della Cultura di Potenza a cura della casting director Federica Baglioni, vincitrice del Nastro d’Argento nel 2021 come miglior casting condiviso con Francesca Borromeo per il film Carosello Carosone. Baglioni ha inoltre curato progetti come Supersex, Antonia, Mrs Playmen.

Il pomeriggio parte, invece, alle 15 con la proiezione dei cortometraggi internazionali in concorso alla presenza della giuria popolare, composta da studenti degli istituti superiori di secondo grado di Potenza. Alle 16.45 si terrà il talk C’era una volta… il cacciatore di fiabe – il racconto dei racconti con Anna Elena Viggiano. Si prosegue alle 18.30 con il talk Press start on movies: il legame tra cinema e videogiochi con Antonio Vicenza, responsabile retrogames di Nerdworks, cultural partner di Visioni Verticali.

Alle 19.15 Valerio Calabrese, regista e motion designer, presenterà il suo corto fuori concorso, Algoritmo, co-finanziato dal cluster Basilicata Creativa nell’ambito delle attività del Polo Europeo per l’innovazione digitale Heritage Smart Lab. Insieme a Mariagrazia Decuzzi, progettista culturale del cluster Basilicata Creativa, Valerio Calabrese racconterà la sua audace esplorazione delle intersezioni tra antropologia, tecnologia e filosofia. Ambientato nella Basilicata del 1952, l’opera segue l’antropologo Ernesto De Martino nel suo incontro con un enigmatico monolite-algoritmo che visualizza il “codice di programmazione della realtà”. L’intero cortometraggio è stato realizzato utilizzando l’intelligenza artificiale generativa, creando così un meta-commento sulla natura della realtà e della simulazione.

La seconda serata del festival accoglierà Giuseppe Marco Albano, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, che presenterà, in una prima potentina, Eroici! 100 anni di passione e racconti di sport: un docufilm sul centenario del Corriere dello Sport che, attraverso aneddoti e racconti dei protagonisti, ci porta in un viaggio lungo 100 anni di storia dello sport italiano. Dopo la proiezione il regista converserà con il giornalista Eugenio Montesano.

Il docufilm si pone l’obiettivo di provare a spiegare che cos’è lo sport e come è cambiato il modo di viverlo e raccontarlo. L’opera ha una doppia anima, poiché da un lato vuole dare voce ai migliori atleti e sportivi italiani, dall’altra vuole documentare la nascita, la produzione e la distribuzione del quotidiano, vero e proprio archivio della memoria collettiva del nostro Paese. Il tutto è tenuto insieme dal racconto di un talent, che riflette sul senso ultimo dello sport, da intendere come aggregatore di persone ed emozioni, liturgie collettive e private, storie e aneddoti destinati a diventare immortali.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.