Inizia giovedì 16 gennaio a Potenza il progetto “ A scuola con le Film Commission- Cinema a chilometro zero”, voluto dalla Lucana Film Commission in collaborazione con Italian Film Commission, l’associazione nazionale che raggruppa le 20 Film commission italiane. Un progetto ideato e sviluppato dal Miur, che vede otto film commission italiane quali soggetti attuatori; fra cui appunto, la Lucana Film Commission.
Sede dello svolgimento del progetto sarà il Liceo scientifico Pier Paolo Pasolini di Potenza, che è stata la scuola che ha immediatamente accolto l’invito della Lucana Film commission e della sua presidente, Margherita Gina Romaniello.
“Il progetto è alla sua seconda edizione, ed è cresciuto rispetto allo scorso anno, quando contava la presenza di tre sole film commission ed un solo modulo” – spiega la presidente della Lucana Film Commission. “Dopo aver chiesto all’Ufficio scolastico regionale un supporto per diffondere fra gli Istituti superiori della Basilicata i punti chiave del progetto, abbiamo raccolto l’adesione del Liceo P.P.Pasolini di Potenza. La sua preside, la professoressa Tiziana Brindisi ha subito condiviso fra i docenti dell’Istituto le linee guida del progetto. E in poco tempo più di dieci professori dell’Istituto potentino hanno aderito. E saranno proprio loro i primi destinatari delle 18 ore di formazione che caratterizzano la prima delle due fasi del progetto. In queste tre giornate di formazione con i docenti avremo tre moduli che permetteranno ai professori di entrare nel vivo dell’educazione all’immagine attraverso tre formatori (una professoressa dell’Unibas, Maria Teresa Imbriani, una regista ed organizzatrice, Adelaide De Fino e un location manager, Franco Campagna) e nella seconda parte del progetto saranno gli stessi docenti a trasferire ad i loro studenti quanto appreso. Scopo del progetto è accrescere lo spirito d’identità verso il proprio territorio, educare all’immagine, affinare lo spirito critico rispetto alla mera visione di un film o una serie, e prospettare le varie possibilità professionali che il mondo dell’audiovisivo può offrire a chi si affaccerà a breve nel mondo del lavoro”.
Il Liceo scientifico “P. P. Pasolini” ha aderito con entusiasmo alla proposta progettuale – afferma la preside Tiziana Brindisi – finalizzata a promuovere l’educazione all’immagine tra studenti e docenti, attraverso un percorso formativo innovativo che integra il linguaggio cinematografico nella didattica, offrendo spunti interessanti e motivanti per l’arricchimento delle discipline di studio, nonché strumenti e competenze utili per sviluppare negli allievi il senso critico, la capacità progettuale e il lavoro cooperativo. Si è ritenuto che il progetto potesse rappresentare una straordinaria opportunità per sperimentare nuovi approcci educativi attraverso il cinema, valorizzando le potenzialità creative e critiche degli studenti. Il Liceo “Pasolini” conferma così il suo impegno nell’offrire percorsi formativi di eccellenza, capaci di connettere linguaggi e strumenti contemporanei al fine di arricchire le esperienze di apprendimento dei suoi studenti”.
Le successive date della fase rivolta ai docenti progetto saranno 30 gennaio- 13 e 27 febbraio, 18 e 27 marzo 2025. Si passerà quindi alla seconda fase, quando saranno i docenti assieme ai tutor di progetto a trasferire agli studenti gli elementi acquisiti nella prima fase. Saranno inoltre scelti tre film girati in Basilicata e con la loro visione e la redazione di video recensioni ed analisi delle immagini, della sceneggiatura e del messaggio si concluderà il progetto.