Si svolgerà venerdì 17 gennaio dalle 16 nella piazza Vittorio Emanuele il “Carnevale Storico di Pignola”. L’evento, promosso dal Comune del centro lucano, – spiegano gli organizzatori – è così radicato che è stato definito storico.
Anche quest’anno, sarà la maschera di Zi Gërardë Fottë a dare il via alle celebrazioni. Ma ci sono tante altre attrazioni: l’Euroband Street Band per una musica coinvolgente, il Robot Show Italia per una performance futuristica, lo Spettacolo di Fuoco con Miriam Ladik, gli Organettisti di Salvatore Pace per un tocco di tradizione, le Mascotte di Taaluma Party per il divertimento di grandi e piccini, oltre a trampolieri e tanto altro.
Quest’anno, si può anche gratuitamente creare e indossare due maschere iconiche della tradizione: “Z Gërardë Fottë” e la Regina “Giovanna La Pazza”. Le maschere saranno realizzate utilizzando materiali di riciclo, in linea con i principi dell’Agenda 2030 per la sostenibilità. Ci si può iscrivere all’ufficio turistico Pignola Turistica, nel Palazzo Gaeta di piazza Vittorio Emanuele, dal lunedì al giovedì, dalle 16 alle 19, entro e non oltre giovedì 16 gennaio 2025.
Il gran finale sarà il meglio dal Musical “La Bella e La Bestia” con la partecipazione dell’associazione InCanto.