IGP Olio Lucano

La pubblicazione del Reg. di esecuzione n 2020/1389 del 28 settembre 2020 sulla G.U. dell’U.E. del 5 ottobre 2020  ha sancito la registrazione definitiva della denominazione “IGP olio lucano”.
La registrazione dell’”IGP olio lucano” rappresenta per i produttori e i trasformatori olivicoli della Regione Basilicata una buona  opportunità di dare maggiore visibilità alle proprie produzioni, dal momento che i marchi di qualità europei, quale appunto l’IGP, hanno da tempo raggiunto un elevato livello di riconoscibilità sia sui mercati  italiani  che  europei.
Per fregiarsi del marchio “IGP olio lucano” i produttori e i trasformatori olivicoli presenti sul territorio della Regione Basilicata devono assoggettarsi all’ente di certificazione Agroqualità,   che è l’ente autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentarie e Forestali ad effettuare i controlli affinché il disciplinare di produzione per la denominazione IGP  “Olio lucano” venga rispettato.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

IGP Olio Lucano – DM 9271494 del 27/10/2020  Autorizzazione all’organismo denominato “Agroqualità SpA” ad effettuare i controlli per IGP Olio Lucano
IGP Olio Lucano 
– Disciplinare Di Produzione Della Indicazione Geografica Protetta “Olio Lucano”

IGP Olio Lucano 
– DM 9103870 dell’ 8/10/2020

IGP Olio Lucano
– Regolamento Di Esecuzione (UE) 2020/1389 Della Commissione Del 28 Settembre 2020

M O D U L I S T I C A  –  IGP  OLIO  LUCANO

MDC3-Domanda di adesione al sistema di controllo Olio extravergine di oliva –  Olivicoltori
MDC4-Domanda di adesione al sistema di controllo Olio extravergine di oliva –  Frantoiani – Confezionatori – Intermediari

MDC7-Richiesta analisi  per lotto di confezionamento

PdC – Piano dei controlli olio extravergine di oliva in protezione nazionale transitoria

Ricevuta conferimenti olive extravergine di oliva IGP “Olio Lucano”

TDC-Tabella dei controlli IGP “Olio Lucano”

TPR-Tariffario per il controllo dell’Olio extravergine di oliva  in protezione nazionale transitoria

 Alla XVI edizione del concorso annata agraria 2019/2020 hanno partecipato 49 oli extravergini  provenienti da 30 comuni della Basilicata.
I campioni di olio, una volta resi anonimi, sono stati sottoposti a valutazioni organolettiche e ad esami chimico-fisici dal panel di assaggio regionale presso il Centro ricerche dell'Alsia "Metapontum Agrobios". Tali valutazioni hanno consentito di selezionare i Venti gli “Oli di Eccellenza” con caratteristiche chimiche ed organolettiche di elevata qualità, nell’ambito dei 20 sono stati proclamati:
– “Premio Olivarum” al Primo classificato dell’edizione 2020 : Oleificio Trisaia di Rotondella
– Menzione Speciale “ Grande Produttore”: Oleificio Trisaia di Rotondella
– Menzione Speciale “Olio monovarietale”: Azienda agricola Quinto di Montalbano Jonico
– Menzione Speciale “Biologico”: Azienda di Vincenzo Marvulli di Matera
– Menzione Speciale “Dop Vulture”: Frantoiani del Vùlture srl di Venosa
– Menzione Speciale “Prodotto di montagna”: Antico frantoio Di Perna di Campomaggiore

ELENCO DEGLI “OLI DI ECCELLENZA”

CHIMICA ORGANOLETTICA DEI 20 OLI LUCANI DI ECELLENZA

    Condividi l'articolo:

    Correlati

    Nessun correlato
    Cosa stai cercando?
    Tipologia/Dipartimento
    Dipartimento
    Intervallo date

    Aiutaci a migliorare

    Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

    Grazie per la collaborazione

    Questionario di gradimento

    Compila il questionario di gradimento

    Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.