P.S.R. 2014-2022

Grazie all’azione della Politica Agricola Comune (PAC), con cui si sostiene l’attività degli imprenditori agricoli, oggi si protegge il futuro dell’agricoltura e della vita rurale e si affrontano nuove sfide per migliorare la competitività dell’agricoltura e per rendere sostenibile la gestione delle risorse naturali e sviluppare azioni per il miglioramento climatico; per garantire uno sviluppo territoriale equilibrato per le zone rurali.
La politica di sviluppo rurale, secondo pilastro della PAC, complementare alla politica di coesione definita nell’Accordo di Partnenariato, viene attuata tramite i Programmi di Sviluppo Rurale nazionali e regionali che durano 7 anni.
Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) dispone di quasi 10 miliardi e mezzo di euro che, con il cofinanziamento nazionale, determineranno una spesa pubblica di circa 21 miliardi di euro.
Con il Programma di Sviluppo Rurale della Basilicata gli agricoltori lucani sono chiamati a essere protagonisti e attori principali in Europa, dove si producono e offrono a più di 500 milioni di cittadini europei cibi e alimenti sicuri, sani e a prezzi accessibili. Sono loro i custodi del territorio e dell’ambiente e favoriscono la vitalità delle zone rurali.
Con Decisione di esecuzione n. 8259, il 20 novembre 2015, la Commissione Europea ha approvato il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Basilicata per il periodo di programmazione 2014-2020. Ammontano a 680 milioni di euro le risorse pubbliche stanziate attraverso il FEASR per l’attuazione del programma. (411,49 milioni di euro dal bilancio UE e 268,67 milioni di euro di cofinanziamento nazionale). In questa sezione è pubblicata la documentazione ufficiale, insieme alla scheda di sintesi redatta dai servizi della commissione e agli allegati sulla valutazione ambientale.

http://europa.basilicata.it/feasr/

PUBBLICAZIONI SITO DIPARTIMENTALE

    Condividi l'articolo:

    Correlati

    Cosa stai cercando?
    Tipologia/Dipartimento
    Dipartimento
    Intervallo date

    Aiutaci a migliorare

    Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

    Grazie per la collaborazione

    Questionario di gradimento

    Compila il questionario di gradimento

    Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.