Produzioni Animali

A partire dal secondo dopoguerra il settore zootecnico lucano ha attraversato profondi mutamenti e ancora oggi esso svolge un ruolo economico e sociale strategico per la Basilicata.
Nella regione, in diverse migliaia di aziende, si allevano circa novantamila bovini, oltre quattromila bufalini, duecentomila ovini, cinquantamila caprini, ottantamila suini e diecimila equini; piccole realtà sono gli allevamenti avicoli e cunicoli, oltre a qualche elicicoltore; l’apicoltura è praticata in circa cinquecento aziende.
I dati confermano la tendenza all’abbandono da parte di un gran numero di aziende. In compenso, soprattutto nel comparto latte vaccino, si assiste in quelle ancora attive ad un aumento del numero dei capi allevati.
La Regione sostiene e tutela il suo patrimonio zootecnico mediante interventi in materia di apicoltura, comparto latte, servizi di assistenza tecnico-veterinaria, miglioramento genetico, riproduzione animale, sicurezza alimentare, zoosanità, utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici e attraverso le misure del PSR e la concessione della fida pascolo. Per quest’ultima, le competenze sono attestate all’Ufficio Foreste e al Dipartimento Ambiente per la concessione della fida lungo gli argini dei fiumi.

    Condividi l'articolo:

    Correlati

    Cosa stai cercando?
    Tipologia/Dipartimento
    Dipartimento
    Intervallo date

    Aiutaci a migliorare

    Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

    Grazie per la collaborazione

    Questionario di gradimento

    Compila il questionario di gradimento

    Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.