Protezione civile

Pianificazione di emergenza (L.225/92 e succ.): indirizzi regionali, raccordo con Prefetture, Province, Comunità Montane e Comuni.
Programmi regionali di previsione dei rischi.
Programmazione e pianificazione delle attività di prevenzione del rischio sismico.
Osservatorio sismico regionale (L.25/98).
Organizzazione, coordinamento ed utilizzo del volontariato di Protezione Civile (D.Lgs. 112/98).
Supporto all'attività del Comitato Regionale di Protezione Civile (L.R. 25/98)
Coordinamento attività della Commissione Tecnico-Scientifica di P.C. (L.R. 25/98).
Formazione ed informazione in materia di Protezione Civile (L.R. 25/98).
Predisposizione, d'intesa con l'Ufficio Foreste e Tutela del Territorio, del Piano Pluriennale Regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi (L.R. 13/05).
Programmazione, pianificazione ed attuazione degli interventi tesi a favorire il ritorno a normali condizioni di vita delle popolazioni colpite da eventi calamitosi (L. 225/92)
Coordinamento degli interventi di emergenza e pronto soccorso in conseguenza di eventi calamitosi (L. 225/92 – L.R. 25/98).
Gestioni Commissariali delle emergenze affidate al Presidente della G.R. (L.225/92).
Gestione della Sala Operativa Regionale di Protezione Civile.
Funzioni regionali, ivi compresi il controllo ed il monitoraggio, in materia di completamento della ricostruzione edilizia a seguito dei sismi del 1980, 1981, 1982, 1990, 1991 e 1998.
Attuazione programmi di verifica ai sensi dell'art. 2, comma 3, dell'Ordinanza 3274/2003.
Organizzazione, coordinamento e temporizzazione delle attività previste nel progetto di realizzazione del Sistema Nazionale dei Centri Funzionali di monitoraggio meteo-idro-pluviometrico.
Gestione locale dei 23 Centri nazionali: manutenzione ordinaria e straordinaria, aggiornamenti software, assistenza all'uso, training.
Definizione dei compiti dei Centri Funzionali e delle procedure standard per la valutazione dell'insorgenza del rischio idrogeologico.
Definizione di documenti informativi e delle procedure di trasmissione.
Inserimento a sistema delle immagini da Satellite Geostazionario Meteosat presso opportuno centro di eccellenza nazionale.
Inserimento a sistema dei risultati del Progetto VAPI-GNDCI (Valutazione Piene Italiane) presso opportuno centro di eccellenza nazionale.
Avvìo pro-tempore dei nuovi Centri Funzionali incluse le attività di supporto alla decisione e la formazione del personale.

DIRIGENTE

Giovanni Di Bello
Corso Garibaldi,139 – 85100 POTENZA
Telefono 0971.668558 – Fax 0971668517/19 
Email: giovanni.dibello@regione.basilicata.it

    Cosa stai cercando?
    Tipologia/Dipartimento
    Dipartimento
    Intervallo date

    Aiutaci a migliorare

    Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

    Grazie per la collaborazione

    Questionario di gradimento

    Compila il questionario di gradimento

    Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.