Guide turistiche

Abilitazione all’esercizio della professione

Al via il nuovo Esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di  Guida Turistica, un altro passo avanti nell’attuazione della riforma della professione di Guida Turistica delineata dalla legge 13 dicembre 2023, n. 190 e nell’implementazione dell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT).

Tramite la piattaforma InPA, ogni utente interessato a esercitare la professione di Guida Turistica può consultare il bando di Esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di Guida Turistica.

La legge 13 dicembre 2023, n. 190, infatti, subordina l’esercizio della professione di Guida Turistica al superamento di un Esame di abilitazione nazionale avente ad oggetto lo svolgimento di una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica.

Superato l’Esame di abilitazione, i candidati saranno iscritti nell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT) istituito presso il Ministero del turismo.

Modalità di partecipazione:

La piattaforma sarà aperta a partire dal 28 gennaio 2025 alle ore 18:00 e le candidature potranno essere presentate entro il 27 febbraio 2025 alle ore 23:59.

E’ necessario possedere un indirizzo di posta elettronica certificata o un domicilio digitale.

La procedura d’esame consta di tre prove:

  • Prova scritta: domande a risposta multipla su storia dell’arte, geografia, storia, archeologia, diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica, e disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
  • Prova orale: colloquio per valutare la conoscenza delle materie scritte e di almeno una lingua straniera. Si accede con un punteggio pari o superiore a 25 nella prova scritta.
  • Prova tecnico-pratica: simulazione di una visita guidata, per misurare le competenze nel condurre visite guidate e offrire una descrizione esaustiva dei luoghi. Si accede con un punteggio pari o superiore a 25 nella prova orale.

I candidati che supereranno con successo le tre prove saranno iscritti nell’elenco nazionale delle guide turistiche istituito presso il Ministero del Turismo.

Per scoprire i requisiti di partecipazione, come presentare la domanda di ammissione, e le modalità di svolgimento delle prove, vai al Bando di esame per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica.

Guida turistica
Ai sensi dell’Art. 2, comma 2 della legge 13 dicembre 2023, n. 190 costituiscono attività propria della professione di guida turistica l’illustrazione e l’interpretazione, nel corso di visite guidate con persone singole o gruppi di persone, del valore e del significato, quali testimonianze di civiltà di un territorio e della sua comunità, dei beni, materiali e immateriali, che costituiscono il patrimonio storico, culturale, museale, religioso, architettonico, artistico, archeologico e monumentale italiano, in correlazione anche ai contesti demo-etno-antropologici, paesaggistici, produttivi ed enogastronomici che caratterizzano le specificità territoriali.

ABILITAZIONE
In attuazione della misura M1C3-10 (riforma dell’ordinamento delle professioni delle guide turistiche) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è entrata in vigore la Legge 13 dicembre 2023, n. 190 recante “Disciplina della professione di guida turistica” come modificata dal D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 aprile 2024, n. 56.
Il relativo Regolamento attuativo – Decreto del Ministro del Turismo 26 giugno 2024, n.88 – è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.150 del 28 giugno 2024. Entrata in vigore il 13 luglio 2024. Il decreto che individua i requisiti necessari ad ottenere l’abilitazione specifica per lo svolgimento della professione di guida turistica in siti di particolare interesse storico, artistico e archeologico e che ne disciplina il procedimento di rilascio.
Sarà quindi il Ministero del Turismo ad abilitare, per titoli od esami, le guide specializzate, che dovranno dimostrare una conoscenza approfondita dei siti Italiani di particolare interesse storico, artistico o archeologico, per i quali occorre una specifica abilitazione, così come individuati dal Decreto del Ministro del Turismo 26 giugno 2024, n.88 pubblicato sul sito web del Ministero del Turismo https://www.ministeroturismo.gov.it/professioni-turistiche/guida-turistica/ .

Condividi l'articolo:

Correlati

Nessun correlato
Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.