Tutela del consumatore

TUTELA DEL CONSUMATORE

Legge regionale 10 aprile 2000 n. 40 “ Norme per la tutela del consumatore e dell’utente”.
La Regione Basilicata riconosce il fondamentale ruolo economico e sociale dei cittadini in qualità di consumatori ed utenti di beni e di servizi di godimento individuale e collettivo.
La Regione, per il perseguimento dei predetti obiettivi, si avvale del Comitato Regionale dei Consumatori e degli Utenti, denominato “Comitato” il cui scopo è realizzare un rapporto diretto fra cittadini ed amministrazioni, al fine di favorire l’attuazione della politica regionale in tema di difesa del consumatore e dell’utente.

Art. 3 della L.R. 40/2000
Il Comitato è nominato all’inizio di ogni legislatura regionale con Decreto del Presidente della Giunta regionale e rimane in carica fino alla sua ricostituzione.

Art. 5 della L. R. 40/2000
Il Comitato è composto:
a) dall’Assessore regionale al Commercio che lo presiede;
b) da un rappresentante di ciascuna delle associazioni dei consumatori e degli utenti iscritte nell’elenco di cui all’art. 5, designato dalle stesse associazioni;
c) da un rappresentante di ciascuna delle facoltà di Agraria e di Scienza dell’alimentazione dell’Università degli Studi della Basilicata designato dalle medesime facoltà;
d) da un rappresentante di ciascuna delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Basilicata;
e) da un rappresentante dell’Associazione Nazionale Comuni d’Italia (ANCI).

Presso la Direzione Attività Produttive – Servizio Commercio è istituito l’elenco delle associazioni dei consumatori e degli utenti rappresentative a livello regionale e l’iscrizione nell’elenco è subordinato al possesso, da comprovare con la presentazione di idonea documentazione di appositi requisiti :

Iniziative di sostegno ai cittadini/consumatori finanziate con risorse ministeriali
Il Ministero dello Sviluppo Economico oggi Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) realizza e sostiene iniziative di assistenza, informazione e formazione dei consumatori finanziate con l’utilizzo delle risorse provenienti dalle multe pagate dalle imprese a seguito di comportamenti anticoncorrenziali o scorretti che hanno danneggiato i consumatori. (Art. 148 comma 1 della legge 23 dicembre 2000, n. 388).
Per tutelare concretamente i diritti del consumatore, la Regione Basilicata ha sostenuto la creazione di una rete di Sportelli, diffusi su tutto il territorio e gestiti dalle Associazioni di tutela dei consumatori, a cui i cittadini possono rivolgersi per ottenere informazioni e assistenza.

Sportelli che offrono assistenza ai cittadini nella difesa dei loro diritti di consumatori.
Il consumatore si può rivolgere agli sportelli via telefono, posta elettronica oppure recandosi di persona negli orari di apertura al pubblico.
La rete degli sportelli è finanziata con l'utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico – Art. 148 comma 1 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 – D.M. 10 agosto 2020 art. 8 (sportelli regionali del consumatore) – D.D. 23/11/2021 (Decreto) .

SPORTELLI REGIONALI DEL CONSUMATORE

NORMATIVA

    Cosa stai cercando?
    Tipologia/Dipartimento
    Dipartimento
    Intervallo date

    Aiutaci a migliorare

    Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

    Grazie per la collaborazione

    Questionario di gradimento

    Compila il questionario di gradimento

    Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.