PTR

Il presente Prontuario Terapeutico è frutto del lavoro di revisione e aggiornamento dei precedenti approvati con D.G.R. n. 5647/93, primo Prontuario Terapeutico Ospedaliero Regionale e DD.GG.RR. n. 233702 , n. 1539/05 e n. 1655/08 con cui lo stesso è stato aggiornato negli anni. La Commissione Terapeutica e la Segreteria Tecnico-Scientifica hanno effettuato tale revisione e aggiornamento anche alla luce del disposto di cui all’articolo 1, comma 3 e all’articolo 3, comma 2 dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano circa l’accesso ai farmaci innovativi – sancito dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome nella seduta del 18 novembre 2010 e recepito dalla Regione Basilicata con propria D.G.R. n. 318/2011, nonché del Decreto Legge n. 158/2012 (decreto Balduzzi), convertito con modificazioni nella legge n. 189 del 08.11.2012, recante Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute che al capo III, art.10, comma 5 prevede: che le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano sono tenute ad aggiornare, con periodicità almeno semestrale, i prontuari terapeutici ospedalieri e ogni altro strumento analogo regionale, elaborato allo scopo di razionalizzare l’impiego dei farmaci da parte di strutture pubbliche, di consolidare prassi assistenziali e di guidare i clinici in percorsi diagnostico-terapeutici specifici, nonché a trasmettere copia all’AIFA.

PTR

Condividi l'articolo:

Correlati

Nessun correlato
Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.