Vaccinazione papilloma virus

Cos'è

Il Papillomavirus umano, o HPV, è un virus responsabile di infezioni che possono causare lesioni della cute e delle mucose dell’apparato genitale e di altre parti del corpo (ad esempio le verruche delle mani e dei piedi).
I virus responsabili delle infezioni genitali possono provocare sia lesioni benigne, come i condilomi, che lesioni maligne, come il cancro del collo dell’utero.
L’infezione da HPV è molto frequente: la maggior parte della popolazione sessualmente attiva la contrae almeno una volta nel corso della vita.
Il 70% dei casi di cancro del collo dell’utero è riconducibile ad un’infezione da HPV contratta tramite rapporti sessuali.
Il cancro del collo dell’utero è tuttora frequente.
In Italia, per cancro del collo dell’utero, muoiono ancora più di 1.000 donne all’anno.

Oggi c’è un vaccino che offre la possibilità di ridurre o eliminare i casi di cancro del collo dell’utero, che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconduce totalmente ad infezioni da HPV (papillomavirus umano). La Regione Basilicata è stata la prima regione che ha avviato il programma di vaccinazione gratuita e che continua anche per questo anno a tutte le donne comprese nelle sottostanti fasce di età.

Chi può fare la richiesta

Destinatarie dell’intervento sono le donne:

nel 12° anno di età (11 anni e un giorno fino al compimento del 12° anno)

nel 15° anno di età (14 anni e un giorno fino al compimento del 15° anno)

nel 18° anno di età (17 anni e un giorno fino al compimento del 18° anno)

nel 25° anno di età (24 anni e un giorno fino al compimento del 25° anno)

Inoltre, le donne che non rientrano nelle età indicate, fino al compimento dei 26 anni, potranno comunque vaccinarsi pagando il vaccino al costo di acquisto del Servizio Sanitario Regionale (75,13 euro a dose, con versamento sul c/c 00218859 intestato a Regione Basilicata – Servizio di Tesoreria – Potenza – causale Vaccinazione anti-HPV).

Come ottenere il vaccino

Attendere l’invito o rivolgersi spontaneamente ai punti vaccinali ASL.

Informazioni

Contact Center Regionale 800.29.20.20 – dal Lunedi al Venerdi dalle 08:00 alle 20:00

Ufficio Relazioni con il Pubblico 0971/668707 – fax 0971/668900
dal Lunedi al Venerdi dalle 09:00 alle 13:00 Martedi e Giovedi dalle 16:00 alle 17:30

Condividi l'articolo:

Correlati

Nessun correlato
Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.